"Musicastrada Festival" torna dal 24 luglio nelle piazze, programma completo dei concerti
Il Musicastrada Festival cambia volto per garantire la sicurezza e continuare a offrire concerti in naturali scenografie mozzafiato messe a disposizione dai Comuni. Diventa così “Twilight Mode” dove twilight è il crepuscolo, Partenza il 24 luglio a Bientina con Bobo Rondelli
Saranno concerti intimi al tramonto in località inaspettate davanti al pubblico e ma anche in diretta streaming, un video di pochi minuti con una parte pre-registrata, dedicata al territorio, agli abitanti, alle bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche, con le immagini del luogo visibili in tutto il mondo e con una platea che si allarga così all'infinito.
Continuando una ricerca musicale non scontata, sia per la scelta del cast artistico che per le location, sono stati privilegiati nomi più vicini a noi (italiani o comunque europei) in linea con i tratti salienti che contraddistinguono da sempre il Musicastrada Festival: dalla musica popolare contemporanea alla (tanta) world music, passando attraverso la musica etnica e il folk.
L'ingresso è prenotabile attraverso la piattaforma Eventbrite, al seguente link, https://www.eventbrite.it/o/musicastrada-festival-30644093532, in modo da garantire sicurezza e distanziamento con un biglietto simbolico di 3 euro + diritti di prevendita.
Dodici in totale i Comuni partecipanti a questa edizione in “Twilight Mode”: Bientina, Calcinaia, Castellina Marittima, Castelnuovo Val di Cecina, Castelfranco di Sotto, Chianni, Monteverdi Marittimo, Montopoli in Val d’Arno, Pomarance, Pontedera, San Miniato e Vicopisano.
www.musicastrada.it - www.facebook.com/musicastrada - twitter.com/musicastrada - https://www.instagram.com/musicastrada/
Tutti i concerti sono prenotabili attraverso la piattaforma EVENTBRITE https://www.eventbrite.it/o/musicastrada-festival-30644093532 al costo di 3 euro + diritti di prevendita.
Il Musicastrada Festival viene realizzato con il contributo il patrocinio e l'ospitalità dei comuni di:
Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Cascina, Castelfranco di Sotto, Castellina Marittima, Castelnuovo Val di Cecina, Chianni, Guardistallo, Monteverdi Marittimo, Montopoli in val d’Arno, Pomarance, Pontedera, Riparbella, San Miniato, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Terricciola, Vicopisano e Unione dei Comuni della Valdera e con il contributo della Regione Toscana.
E grazie al prezioso contributo di: Acque Spa, ASA, Camera di Commercio di Pisa Terre di Pisa, Ecofor Service, Il Fotoamatore, Unicoop Firenze, Fondazione Pisa, Team 2000.
Organizzazione: MUSICASTRADA Associazione Culturale
Via Antonio Gramsci 63/H | 56020 Montopoli in Val d’Arno (Pisa)
Direzione Artistica: Davide Mancini
Ufficio stampa e produzione: Anna Pierini
Progetto grafico e allestimenti: Gabriele Bientinesi
Social media manager: Matteo Bonti
Progetto video e streaming: Andrea Montagnani e Daniele Sacchi
IL PROGRAMMA IN BREVE
12 Concerti in 12 paesaggi diversi della Toscana al tramonto - #musicastradafestival2020
tutti i concerti iniziano alle 19.30
L'ingresso ha un prezzo simbolico di 3 Euro + dp
I biglietti sono acquistabili al seguente link: https://www.eventbrite.it/o/musicastrada-festival-30644093532
I CONCERTI E GLI EVENTI
24 luglio | Villa Pacini, Bientina (PI) - BOBO RONDELLI apre il Musicastrada Festival con “GIÙ LA MASCHERA”
26 luglio | Piazza Vilanova del Camì, Calcinaia (PI) - FANFARA STATION
27 luglio | Terrazza del Teatro della compagnia, Castelfranco di Sotto (PI) - EMMA NOLDE
29 luglio | Santuario della Madonna di Ripaia, Treggiaia, Pontedera (PI) - MARIA MAZZOTTA “AMOREAMARO”
30 luglio | Torre di San Matteo, Montopoli Val d’Arno (PI) - LULA PENA
31 luglio | Palazzo Pretorio, Vicopisano (PI) - ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNI
2 agosto | Torre di Federico II, San Miniato (PI) - Roberto Angelini e Rodrigo d'Erasmo in "Way to Blue
4 agosto | Terrazza dell’Ecomuseo dell'Alabastro, Castellina Marittima (PI) - GIOVANNI TRUPPI
5 agosto | Piazza della Chiesa, Monteverdi Marittimo (PI) - PEPPE VOLTARELLI
7 agosto | Piazza del Castello, Chianni (PI) - REDI HASA
8 agosto | Loc. Montecastelli Pisano, Castelnuovo VdC (PI) - "Sopra i tetti di Firenze" - Omaggio a Caterina Bueno - Riccardo Tesi e Maurizio Geri con Giuditta Scorcelletti
9 agosto | Rocca Sillana, Pomarance | BOBO RONDELLI chiude il MUSICASTRADA FESTIVAL
Cronologia Eventi
24 luglio 2020– Villa Pacini - Bientina
BOBO RONDELLI APRE MUSICASTRADA FESTIVAL CON GIU’ LA MASCHERA
Bobo Rondelli cantautore, poeta, attore e performer continua a vivere la sua seconda giovinezza artistica e torna in tour, dopo i mesi di chiusura causa epidemia, con uno spettacolo intimo e leggero, pensato appositamente per questa estate di ritorno alle cose semplici e ai valori importanti della vita. Sul palco, oltre alle sue fedeli chitarre, il pianista e tastierista Claudio Laucci.
http://boborondelli.de/
26 luglio 2020 – Piazza Vilanova del Camì, Calcinaia (PI)
FANFARA STATION
Fanfara Station, vincitore del 1° premio, arrangiamento e critica del 12° Premio Andrea Parodi (2019), sono progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.
https://www.musicastrada.it/it/booking/fanfara-station/
27 luglio 2020 – Terrazza del Teatro della Compagnia - Castelfranco di Sotto (PI)
EMMA NOLDE
Emma Nolde nasce in Toscana nell’anno 2000. All’età di quindici anni inizia a scrivere brani originali in inglese ai quali lavora senza pubblicare alcun progetto. Poco tempo dopo comincia a lavorare a brani in italiano ed in particolare nell’ultimo anno si dedica alla realizzazione del suo primo vero progetto prodotto insieme a Renato D’Amico ed Andrea Pachetti pubblicato nel 2020, composto da otto brani interamente in italiano.
https://www.facebook.com/emmanoldee
29 luglio 2020 - Santuario della Madonna di Ripaia, Treggiaia, Pontedera (PI)
MARIA MAZZOTTA – AMOREAMARO
Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. È “Amoreamaro”, il nuovo album di Maria Mazzotta, una delle personalità musicali tra le più emblematiche del Sud Italia. Già nel 'Canzoniere Grecanico Salentino’, la Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea.
http://zeronovenove.com/artist/maria-mazzotta/
30 luglio 2020 - Torre di San Matteo, Montopoli Val d’Arno (PI)
LULA PENA
“L’affascinante, essenziale cantante e poetessa lusitana”
Per anni a Lisbona mi fermavano per strada chiedendomi quando avrei registrato un nuovo disco. Ma per me suonare non è un mestiere, è un’esperienza quasi religiosa che coltivo con grande parsimonia. Per questo non ho nessuna fretta: lascio che le cose accadano, senza forzarle, perché a volte non serve cercare l’ispirazione, è lei che viene a trovarti. Questo comunque è il mio modo di vivere l’Arte, non ne conosco altri. (Lula Pena)
https://www.facebook.com/LulaPena.Music/
31 luglio - Palazzo Pretorio, Vicopisano (PI)
ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNI
Reduci dal tour canadese del 2018 e quello europeo del 2019 tornano Ilaria Graziano e Francesco Forni con il loro originale mix di blues, folk, country, tango argentino, canzoni napoletane e dolce vita, cantato in inglese, francese, spagnolo e italiano, un affascinante viaggio attraverso Napoli, Messico e Texas. ( …) due figure enigmatiche che sembrano uscite da un’altra epoca: un cowboy con tanto di cappello e stivali e una ragazza dalla voce nera e dalle labbra rosse
https://www.musicastrada.it/it/booking/ilaria-graziano-francesco-forni/
2 agosto - Torre di Federico II, San Miniato (PI)
ROBERTO ANGELINI e RODRIGO D’ERASMO in WAY TO BLUE
“WAY TO BLUE” è uno spettacolo emozionante in cui gli immortali capolavori di Nick Drake rivivono sul palco per mano di due protagonisti della musica Italiana: Rodrigo D’Erasmo, polistrumentista, produttore, arrangiatore e membro degli Afterhours e Roberto Angelini, cantautore e musicista (tra gli altri) di Niccolò Fabi e della resident band di Propaganda live.
https://www.facebook.com/robertoangeliniofficial/
https://www.facebook.com/Rodrigoderasmomusic/
4 agosto - Terrazza dell’Ecomuseo dell'Alabastro, Castellina Marittima (PI)
GIOVANNI TRUPPI - IN VIAGGIO SUI MARGINI DELL’ITALIA
Una manciata di concerti e un reportage per Linus
Giovanni Truppi in viaggio lungo il perimetro delle coste italiane, da Ventimiglia a Trieste. Un’estate in camper sulla “lunga strada di sabbia” che verrà raccontata sulle pagine di Linus, diretto da Igort e pubblicato dalla Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi. Lungo il percorso una manciata di concerti in piano solo.
https://www.facebook.com/GiovanniTruppiOfficial/
5 agosto - Piazza della Chiesa, Monteverdi Marittimo (PI)
PEPPE VOLTARELLI
Ritorna il cantautore calabrese nonché attore, performer, fondatore e famoso al grande pubblico come frontman per quindici anni de “Il Parto delle Nuvole Pesanti”, band di culto della scena folk nazionale. Famoso in tutto il mondo, Peppe si muove all'interno di un immaginario che spazia tra Rino Gaetano, Domenico Modugno e il teatro-canzone, senza dimenticare le radici meridionali da moderno cantastorie.
http://www.peppevoltarelli.net/
7 agosto | Piazza del Castello, Chianni (PI)
REDI HASA
La musica abita da sempre nella vita di Redi Hasa. Nato a Tirana nel 1977 in una famiglia di artisti - è cresciuto tra strumenti e spartiti. Nel 2012 “seduce” Ludovico Einaudi, maestro concertatore della Notte della Taranta, che lo include stabilmente nella sua ensemble. Redi Hasa è considerato il violoncello più creativo nell'area della musica adriatica, tra le sponde italiche e balcaniche.
https://www.facebook.com/redihasaofficial/
8 agosto | Loc. Montecastelli Pisano, Castelnuovo VdC (PI)
"SOPRA I TETTI DI FIRENZE" - Omaggio a Caterina Bueno - Riccardo Tesi e Maurizio Geri con Giuditta Scorcelletti
Caterina Bueno è stata una delle più importanti ricercatrici e cantanti della tradizione popolare italiana. E’ grazie alla sua opera di registrazione sul campo di canti popolari della Toscana e di tutto il Centro Italia che oggi possiamo ascoltare un repertorio che fa da spina dorsale ad un bel pezzo di storia del nostro Paese. Riccardo Tesi e Maurizio Geri insieme alla splendida voce di Giuditta Scorcelletti omaggiano proprio la loro maestra.
http://lnx.riccardotesi.com/
https://www.mauriziogeri.com/
https://www.facebook.com/GiudittaScorcellettiOfficial/
9 agosto | Rocca Sillana, Pomarance
BOBO RONDELLI CHIUDE MUSICASTRADA FESTIVAL 2020
E per finire con il botto BOBO chiude nella splendida cornice della Rocca Sillana.
Bobo Rondelli: cantautore, poeta, attore e performer che continua a vivere la sua seconda giovinezza artistica, con uno spettacolo intimo e leggero, pensato appositamente per questa estate di ritorno alle cose semplici e ai valori importanti della vita. Sul palco, oltre alle sue fedeli chitarre, il pianista e tastierista Claudio Laucci. .
http://boborondelli.de/
---------------------------------------------------
tutti i concerti iniziano alle 19.30
L'ingresso inizia alle 19.10 e ha un prezzo simbolico di 3 Euro + dp
I biglietti sono acquistabili al seguente link: https://www.eventbrite.it/o/musicastrada-festival-30644093532