No alla "tampon tax", il ciclo mestruale non è un lusso
I Giovani Democratici organizzano un incontro, il 6 luglio, alle ore 19:00, in Logge di Banchi a Pisa, per parlare della tassazione, iniqua, sui prodotti di igiene femminile che in Italia è tra le più alte d'Europa.
Cos’è un bene di primaria importanza? La pasta lo è. Una protesi ortopedica lo è. Un quotidiano lo è. Un mangime per animali lo è.
A giudicare dall’IVA, un assorbente mestruale non lo è.
Se ne parla da anni, tutti sono ideologicamente concordi, ma la tassazione sui prodotti per l’igiene femminile rimane una delle più alte d’Europa ed è la più alta tra le aliquote attive in Italia (22%). Durante la stesura dell’ultima Legge di bilancio, su proposta dell’intergruppo
parlamentare delle donne, si era quasi giunti a condividere un emendamento in tal senso, saltato però poi per dei preventivi di spesa palesemente viziati prodotti dal MEF.
Due milioni e mezzo sono le donne italiane in situazione di povertà assoluta: e se una una persona si trovasse nell’impossibilità economica di potersi garantire un’igiene adeguata durante tutto il periodo mestruale attraverso appositi dispositivi sanitari (assorbenti, tamponi o coppette) e in luoghi idonei (bagni puliti e attrezzati)? Si tratta di un fenomeno purtroppo
non relegato ai Paesi a basso reddito ma presente anche in Italia e chiamato “period
poverty”.
Il ciclo non è un lusso ed è inammissibile che, nonostante le innumerevoli iniziative politichee sociali, il legislatore non si faccia carico di questa forte richiesta detassando questo genere di prodotti.
Questa ingiustizia di genere non fa altro che aggiungersi a tante altre che negli anni si sono stratificate e si sono normalizzate nella vita del nostro Paese, dal “pay gap” al congedo di maternità.
Tutto ciò è inaccettabile ed è per questi motivi che i Giovani Democratici ritengono questa una battaglia di civiltà e, con il Partito Democratico e con la Conferenza delle Donne Democratiche di Pisa hanno deciso di organizzare un evento sul tema finalizzato a generare dibattito e consapevolezza nella cittadinanza pisana.
L’incontro si terrà martedì prossimo, 6 luglio, dalle ore 19.00 presso le Logge dei Banchi a Pisa e interverranno: Laura Sparavigna, consigliera comunale a Firenze tra le prime e più attive promotrici della campagna sulla tampon tax a livello locale e nazionale; una
rappresentante de “La casa della donna” di Pisa, importante realtà radicata sul territorio pisano di iniziativa culturale e politica volta al sostegno dei diritti delle donne e prevenzione della violenza e delle discriminazioni di genere; Andrea Pertici, professore di Diritto Costituzionale presso l’Università di Pisa che, che negli ultimi anni con il suo lavoro di ricerca ha rivolto particolare attenzione ai temi della discriminazione e uguaglianza di genere.