I principali imprenditori impegnati nel sociale in Italia

Sabato, 2 Febbraio, 2019 - 13:35

Anche l’Italia vanta i suoi imprenditori impegnati nel sociale, una categoria di imprenditori che decidono di fare del loro meglio per migliorare la qualità di vita delle persone. Le personalità di spicco in questa categoria sono state in grado di portare una rivoluzione nei loro settori e di modificare, ovviamente in positivo, la realtà sociale.

Questo è quello che ha fatto, ad esempio, Vincenzo Manes. Nella biografia Vincenzo Manes si può leggere la storia di uno dei principali imprenditori sociali in Italia. Filantropo ed imprenditore sociale, Manes è divenuto famoso innanzitutto per la sua attività nel settore profit. A questa attività ha deciso però di affiancare quella di imprenditore sociale, dando vita al Progetto Dynamo.

Manes è anche il fondatore della nota Società Italiana di Filantropia, nella quale ricopre al momento il ruolo di Presidente. Dal 2009 è entrato a far parte del CECP, ovvero del Committee Encouraging Corporate Philanthropy ed è attualmente l’unico imprenditore sociale Italiano a far parte di questo organismo. L’insieme dei progetti e l’impegno profuso nel corso degli anni, collocano Vincenzo Manes tra i principali imprenditori sociali in Italia, oltre che tra i principali imprenditori italiani nel settore profit.

Negli ultimi anni si sono messi in mostra anche altri tanti imprenditori italiani impegnati nel sociale. Elencarli tutti sarebbe impossibile, per questo ci concentriamo sui principali dell’ultimo periodo. Ricordiamo che anche tanti giovani e tanti altri piccoli imprenditori hanno dato il loro contributo alla causa finale.

 Massimo Vallati ha creato a Corviale – periferia di Roma in una situazione sociale difficile – il progetto Calciosociale. Lo scopo di questo progetto è di favorire l’aggregazione ed al contempo di combattere la violenza attraverso il calcio. Vallati ha creato anche delle nuove regole, appositamente pensate per giungere agli obiettivi prefissati.

Daniel Tarozzi ha creato un progetto giornalistico definito Italia che Cambia. Esso consiste in pratica in una piattaforma online, che ha lo scopo di individuare le problematiche sociali e di porle su una mappa geografica, per avere un’idea della loro distribuzione e localizzazione. In questo modo viene favorita l’individuazione delle aree critiche e viene anche favorita la collaborazione tra i diversi imprenditori sociali che hanno interesse ad operare in una specifica area.

Anche Eleonora Voltolina si è impegnata in un progetto giornalistico, creando una testata online. Questa testata si chiama Repubblica degli Stagisti e si occupa del tema del lavoro dei giovani. Gli articoli e gli approfondimenti trattano sia il problema della disoccupazione giovanile, sia il problema delle condizioni di lavoro non vantaggiose per i giovani d’oggi, fin troppo spesso sfruttati e sottopagati.

I diversi progetti degli imprenditori impegnati nel sociale in Italia mettono ben in luce il desiderio di dare un contributo concreto al proprio paese e di impegnarsi affinché la situazione migliori. L’Italia è un paese che ha fortemente bisogno di individui disposti a dare il loro aiuto per il miglioramento della società, con un supporto particolare alla categoria dei giovani, i quali si trovano oggi a dover accedere ad un mondo del lavoro degli adulti che non è favorevole per le loro necessità ed i loro bisogni.