Aula 40 live dal Cnr: una montagna di scienza
Torna l'appuntamento con Aula 40, il format condotto da Massimo Marini in diretta dal Cnr di Pisa, live su Punto Radio dalle ore 10.
Giovedì 16 maggio 2019, puntata dedicata all’uomo e alla montagna. Cercheremo di capire come l’uomo ha cambiato e sta cambiando l’ecosistema montano, in molti casi, purtroppo, rovinandolo. E allo stesso tempo cercheremo di capire i benefici e i rischi della montagna per la salute dell’uomo.
Sintonizzatevi giovedì 16 maggio dalle 10, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it o sulla App di Punto Radio) e in streaming sulla webtv del Cnr (www.cnrweb.tv).
E l'intervista a Alessio Piccioli, presidente Club Alpino Italiano Pisa.
DIRETTA STREAMING CNR PISA
Una montagna di scienza
Il territorio montano rappresenta il 35% della superficie nazionale: Alpi e Appennini sono un risorsa naturale e economica importantissima per il nostro Paese, sempre più minacciata dai problemi connessi allo spopolamento delle aree montane e dai rischi del dissesto idrogeologico.
Questa puntata di Aula 40 sarà appunto dedicata all’uomo e alla montagna. Cercheremo di capire come l’uomo ha cambiato e sta cambiando l’ecosistema montano, in molti casi, purtroppo, rovinandolo. E allo stesso tempo cercheremo di capire i benefici e i rischi della montagna per la salute dell’uomo.