Parte da Pisa la richiesta di una riforma per gli artisti e lavoratori dello spettacolo
Oltre 100 firme in calce all'appello con 10 richieste per una riforma del lavoro del mondo della cultura e dello spettacolo: musicisti, organizzatore di eventi e festival, gestori di locali, fonici, addetti luce, giornalisti. Da Andrea Lupi a Dome la Muerte, da Alberto Fortis a Daniele Sepe
10 SEMPLICI RICHIESTE PER LA RIFORMA LEGISLATIVA E LA SALVAGUARDIA DEL LAVORO DEGLI ARTISTI DI MUSICA, TEATRO, CINEMA E DI TUTTI GLI OPERATORI DEL COMPARTO CULTURA E SPETTACOLO
I lavoratori del settore Cultura e Spettacolo, che fino a ieri hanno rappresentato uno dei motori trainanti della economia nazionale e importanti artefici della immagine della Nazione anche a livello internazionale, da anni necessitano di alcune riforme importanti che ne garantiscano alcuni diritti fondamentali. La situazione grave, in conseguenza alla crisi pandemica Covid-19, non ha fatto altro che portare alla luce alcuni problemi atavici e ben chiari.
Chiediamo che il Governo prenda seri provvedimenti atti a scongiurare una guerra tra poveri interna alla categoria e di evitare che solo una minoranza di questi venga parzialmente “salvata”. I provvedimenti sotto elencati vanno a cambiare e migliorare il comma 188 della Legge Finanziaria 2007 approvata il 20/12/2006, palesemente artefice di un Far West normativo che assicura una unica certezza: la difficoltà a chiarire la propria posizione fiscale e contributiva, causando l'inutilità dei versamenti in quanto difficilmente restituibili al legittimo lavoratore nonchè rivalutabili.
A questo problema si aggiunge la frammentazione in svariate associazioni di categoria (Nuovo Imaie, Midj,NoteLegali, etc etc) che per quanto importanti, si impegnano solo nella tutela assolutamente parziale di porzioni del comparto lasciando quindi la problematica endemicamente irrisolta. Cerchiamo usando un linguaggio semplice di far capire quali siano gli interventi davvero necessari e perchè:
1. Chiediamo la creazione di un Albo generale dei lavoratori dello Spettacolo e della Cultura. A tale albo potranno iscriversi tutti coloro che percepiscono introiti economici derivanti dalla propria attività nel settore, quindi si ritengono inclusi: musicisti (senza distinzione di genere o di qualifica acquisita), attori e registi di cinema, teatro e tv, artisti di strada, tecnici di palco, facchini, scenografi, fotografi, organizzatori di eventi, animatori, operatori culturali di biblioteche e musei, speaker radiofonici, uffici stampa, dj e vj.
2. Ogni iscritto sarà automaticamente dotato di un numero Enpals. Il Datore di lavoro, ovvero colui che ingaggerà l'artista sarà tenuto a versare un 5% della cifra dell'ingaggio aggiuntivo allo stesso, in modo da rendere proporzionale la tassazione in base al compenso. I compensi dovranno comunque rispettare dei minimi stabiliti sia per gli eventi indoor che quelli outdoor (esempio: min 70 e 100 euro).
3. Tale gettito sarà destinato alle coperture previdenziali e a un reddito minimo di intermittenza equiparato per tutti i lavoratori, ovvero ogni lavoratore avrà diritto ai medesimi benefici al di là di quelli che siano i gettiti versati da parte dei Datori di lavoro.
4. Il reddito di intermittenza avrà un massimo di 6 mensilità minime annue.
5. I lavoratori dovranno collezionare un minimo di 22 versamenti annui per poter accedere al beneficio. Il reddito sarà comunque esentasse per il lavoratore fino a un massimo di 12.000 euro annui. Il raggiungimento di tale quota esclude automaticamente dal reddito di intermittenza.
6. Tutti i teatri, locali di musica dal vivo, festival, Amministrazioni Comunali, ristoranti, bar, ecc. che intendano organizzare eventi culturali o di spettacolo avranno l'obbligo di farlo almeno per il 20% con lavoratori iscitti all'albo. Questa misura è atta a non precludere iniziative spontanee e dilettantistiche, ma al tempo stesso a far emergere e limitare quella enorme parte di lavoro sommerso (lavoro nero) che è tuttora la maggior parte sul territorio nazionale e inoltre a tutelare e incrementare la professionalità nel settore.
7. Tali misure non escludono altri tipi di contratto che nella sostanza rispetti i minimi stabiliti.
8. Si richiede che siano completamente rivalutate le tassazioni legate a tutti gli eventi culturali e di spettacolo attualmente applicate dalla SIAE, con l'annullamento delle tariffe per i locali sotto i 50 posti e l'applicazione del 50% delle tariffe vigenti per i locali, teatri o festival fino a 250 posti, sia che applichino o no biglietto d'ingresso. Questa misura non solo è da stimolo per tutti gli esercenti nell'organizzare eventi (sia con professionisti iscritti all'albo che non) ma si rifletterà positivamente e in modo tangibile sulle assunzioni dei professionisti e quindi sul gettito nelle casse di Inps/ex Enpals.
9. Si richiede che vengano cambiati i parametri nella ripartizione del Diritto di esecuzione dei borderaux Siae, attualmente presi a campione, e quindi che siano distribuiti i proventi realmente in base all'esecuzione e non su criteri fittizi. Si chiede che la normativa diventi comune, ovvero valida anche per le altre società di tutela (Soundreef, etc)
10. Si chiede che a tali benefici e obblighi vengano comparate anche le associazioni culturali (terzo settore).
Post scriptum: dai tanti confronti telefonici o scritti che ci sono stati tra i primi firmatari ne usciamo con la convinzione che questo scritto sia parziale e anche impreciso su diversi dettagli. Lo scopo è un altro, è quello di sensibilizzare affinchè si prendano in esame le problematiche e le difficoltà concrete che tutto il settore sta attraversando e che si vada verso una revisione generale e profonda di tutto il comparto dalla base.
Questo documento non vuole andare e non va contro ad altre iniziative lecite e meritevoli.
COMITATO PROMOTORE:
1. Andrea “Lupo” Lupi (musicista, regista, Direttore Artistico Teatro Comunale di Capannoli) Pontedera (PI)
2. “Alexian” Santino Spinelli (musicista, compositore, docente Universitario, Commendatore della Repubblica),
Lanciano (CH)
3. Gennaro Spinelli (musicista) Lanciano (CH)
4. Nico Gori (musicista) Empoli (FI)
5. Gianni Cazzola (musicisti) Busto Arsizio (VA)
6. Alberto Fortis (musicista e cantautore) Milano
7. Alessio Ambrosi (musicista e promoter International Acoustic Guitar Meeting) Sarzana (SP)
8. Andrea Carpi (giornalista, dir.resp. Chitarra Acustica) Roma
9. Mario Insenga (musicista) Napoli
10. Daniele Sepe (musicista) Napoli
11. Stefano Pesce ( gestore music club il Vapore) Mestre (VE)
12. Luciano Duro (art. dir. Liri Blues Festival, esperto teatro e scuola) Frosinone
13. Tommaso Cerroni (direction manager Liri Blues Festival) Frosinone
14. Nicola “Nick” Becattini (musicista, insegnante) Pistoia
15. Giordano Sangiorgi (Meeting Etichette Indipendenti) Faenza (FO)
16. Loris Seghizzi (attore e regista, Scenica Frammenti) Lari (PI)
17. Oscar Bauer (musicista e insegnante) Pisa
18. Pino Petraccia (musicista, ass, Baobab) Pescara
19. Vito Caporale (cantante e musicista) Roma
20. Pino Nicotri (giornalista) Roma
21. Paolo Bonfanti (musicista) Genova
22. Roberto Kirtan Romagnoli (attore e musicista) Faenza (FO)
23. Fausto Pirito (giornalista) Faro- Portogallo
24. Gigi Bresciani (organizzatore Geomusic) Bergamo
25. Maurizio Bozzi (musicista, discografico) Arezzo
26. Daniele Gorgone (musicista) Livorno
27. “Bustric” Sergio Bini (attore, regista, mago) Firenze
28. Franco Di Corcia jr (attore regista, Dir Art, Teatro di Bò -S. Maria a Monte- PI)
29. Stefano Taglietti (compositore e didatta) Roma
30. Livio Guardi (musicista e insegnante) Firenze
31. Davide Remigio (compositore, editore) Roma
32. Marco Vignali (musicista) Chieti
33. Miriam Meghnagi (cantante) Roma
34. Antonio Gramentieri (musicista e produttore) Forlì
35. Roberto Luti (musicista) Livorno
36. Gianluca Barbadori (attore e regista) Ancona
37. Alice Casarosa (attrice e musicista) Vicopisano (PI)
38. Francesco Bottai (musicista e scrittore) Pisa
39. Cris Pacini (musicista e pittore) Prato
40. Gennaro Porcelli (musicista) Napoli
41. Fulvio Renzi (musicista e filmaker) Borgo San Lorenzo (FI)
42. Max Bevilacqua (musicista e promoter) Roma
43. Silvia Biondi e Giovanni Puccini (gestori La Bodeguita music club) Livorno
44. Maurizio Geri (musicista e ricercatore) Pistoia
45. Stefano Sanguigni (musicista) Ascoli Piceno
46. Barbara scaringella (attrice) Savona
47. Marco Perini (scenotecnico) Montefoscoli (PI)
48. Reno Brandoni (musicista, editore Fingerpicking.net, Chitarra Acustica) Bologna
49. Walter Lupi (musicista) Milano
50. Vincenzo Tropepe (musicista) Polistena (RC)
51. Gianni Calastri (attore, Hidden Theatre) Volterra (PI)
52. Leonardo Bonechi (scenotecnico) Pontedera (PI)
53. Andrea Elodie Moretti (regista e Dir. Art Policardia Teatro) Torre del Lago Puccini (LU)
54. Valerio Perla (musicista, insegnante e scrittore) Ponsacco (PI)
55. Max Piccioni (produttore, Break Live Music agency) Ascoli Piceno
56. Paolo Salvadori (pittore, biodancer, vice direttore Teatro Comunale) Capannoli (PI)
57. Paolo “Bilo” Mariotto (tour manager, produttore) Rovigo
58. Roberto Neri (Dir. Art. Ameno Blues) Novara
59. Mauro Binci (Dir Art. San Severino Blues Marche Festival) Macerata
60. Enzo Nini (insegnante conservatorio Campobasso) Napoli
61. Luciano Nini (musicista e insegnante) Napoli
62. Ivano Capocciama (regista teatrale) Alvito (FR)
63. Corrado Retico (musicista) Trasacco (AQ)
64. Davide Mastrangelo (musicista e insegnante) Arezzo
65. Giamprimo Zorzan (promoter music club Il Giardino) Lugagnano (VR)
66. Mario Marmugi (musicista e insegnante) Empoli (FI)
67. Andrea Ciacchini (fonico, produttore e musicista Sam Studio)Lari (PI)
68. Mimmo Wild Mollica (musicista) Pontedera (PI)
69. Alberto Capello Mattolini (musicista) Ponsacco (PI)
70. Anacleto Orlandi (musicista) Seravezza (LU)
71. Eloisa Torrioni (musicista e insegnante) Capannoli (PI)
72. Gigi Cifarelli (musicista) Milano
73. Francesco Piu (musicista) Cagliari
74. Carlo Maver (musicista) Bologna
75. Lele Zamperini (musicista e insegnante) Verona
76. Francesco Salvadore (musicista) Roma
77. Maria Piscopo (musicista) Pisa
78. Giovanni Balzaretti (mascheraio e attore) Carpignano Sesia (NO)
79. Sara Marini (musicista e insegnante) Gubbio (PG)
80. Stefano Tognarelli (attore e dir. Mimesis Teatro) Monsummano (PT)
81. Alessandro D'Alessandro (musicista) Roma
82. Maurizio Pugno (musicista, compositore, produttore) Gubbio (PG)
83. Massimo Donno (musicista) Corigliano D'Otranto (LE)
84. Nando Citarella (musicista) Rocca di Papa (Roma)
85. Carlo De Toni (musicista e attore) Venezia
86. Filippo Calandri (musicista, Monferrato Classic Orchestra) Bevagna (PG)
87. Ettore Bonafè (musicista, Siena Jazz) Siena
88. Andrea Fedi “Katastrofa” (clown) Livorno
89. Elisa Giobbi (scrittrice, giornalista, promoter musicale) Firenze
90. Emiliano Degl'Innocenti (musicista) Pistoia
91. Raffaello Simeoni (musicista) Rieti
92. Nunzio Barbieri (musicista) Torino
93. Maurizio Cosentino (professore d'Orchestra) S. Teresa (ME)
94. Jana Jankovic (professoressa d'Orchestra) Roma
95. Dome la Muerte (musicista e rock dj) Pisa
96. Sandro Bracco (musicista) Torino
97. Maurizio Canovaro (regista, dir. Art. Teatro dell'Aglio) Piombino (LI)
98. Marco di Maggio (musicista) Firenze
99. Luca Fortunato (musicista) Roma
100. Benedetta Pallesi (musicista e direttore di Coro) Livorno
101. Paolo Modugno (ingegnere del suono e musicista) Roma
102. Enrico Partisani (dir. Art Festival Internazionale di Strada) Pennabilli (PU)
103. Dino Contenti (musicista, docente Centro Jazz) Torino
104. Cesare Inzerillo (scenografo, scultore, dir. Museo della Follia) Cinisi (PA)
105. Sara Bellodi (attrice) Milano
106. Lorenzo Marianelli (musicista e insegnante) Pisa
107. Andrea Cavarra (mascheraio, attore, regista, Zorba officine creative) Milano
108. Alessandra Bareschino (attrice, vicepresidente Compagnia L'Anello) Cascina (PI)
109. Francesca De Fazi (musicista) Roma
110. Maria Rolli (operatrice culturale festival internazionali) Pontedera (PI)
111. Sigi Beare (musicista) Calci (PI)
112. Mirco Capecchi (musicista e insegnante) Montopoli (PI)
113. Simone Perinelli (attore, regista, Le Vie del Fool) Calcata (VT