Alfabeto Digitale - puntata dodici - Browser e motori di ricerca ** RIVEDI LA PUNTATA **
Torna l'appuntamento con il nuovo contenitore di Punto Radio ideato e condotto in studio da Domenico Laforenza. "Saranno pillole di cultura digitale - spiega Laforenza -. Un modo per parlare di tutto quello che è il mondo digitale, nelle sue declinazioni. Questo, non per insegnare a chi già sa il fatto suo, ma per introdurre elementi di etica, intelligenza nell'uso, attenzione agli abusi e alla privacy e sottolineare, allo stesso tempo, tutti gli aspetti positivi della tecnologia".
Martedì 12 maggio dodicesima puntata dedicata a due classi di applicazioni ben note a chi naviga in Internet per sfruttare l’enorme potenziale informativo rappresentato, principalmente, dal World Wide Web.
Parleremo, insomma, di browser (navigatori) e motori di ricerca (search engine). Sebbene queste applicazioni siano complementari e ben integrate tra loro, dal punto di vista funzionale sono profondamente diverse.
Dopo una breve introduzione storica intesa a illustrare la genesi di queste due importanti classi di applicazioni, verranno presentate alcune delle loro principali funzionalità e opzioni operative e, in particolare, di quelle più recenti, non ancora note ai più.
Daremo anche un’occhiata alla situazione del mercato di queste applicazioni e, a proposito dei “search engine”, cercheremo di dare una risposta, in maniera semplice e chiara, a domande dei tipo: “Come funziona un motore di ricerca? Come fa, in pochi millisecondi, a fornirci risposte, sempre più precise e accurate, alle nostre domande?”
“Qual é il “modello di business” dietro un motore di ricerca, in grado di far raggiungere, ad una società creata circa vent’anni fa da due giovani studenti universitari americani, una capitalizzazione pluri-miliardaria (di dollari), superando di oltre due volte quella di una delle più importanti aziende informatiche mondiali, nata oltre 100 anni prima? E con circa un terzo di personale.....”.
Domenico Laforenza, informatico, è associato emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) dallo scorso 1 settembre. Dal 1º luglio 2008 al 31 agosto 2019, è stato direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.
► VAI ALLA RACCOLTA di Alfabeto Digitale - Pillole di cultura digitale
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9.30, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata di Primo Piano e contribuisci al dibattito tramite le chat.
RIVEDI LA PUNTATA