Aula 40 live con il Cnr di Pisa. La Notte dei Ricercatori brilla… anche al tempo del Covid ** RIVEDI LA PUNTATA **

Primo Piano
Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 26 Novembre 2020

Torna l'appuntamento con Aula 40, il format condotto da Massimo Marini in diretta con il Cnr di Pisa.

Giovedì 26 novembre 2020, puntata dedicata a Bright, la notte dei ricercatori 2020.

Anche quest’anno, venerdì 27 novembre, nonostante la pandemia, le Università e i centri di ricerca europei non hanno voluto cancellare l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, “la Bright Night”. Come ogni anno sarà ricco il programma pisano della Bright Night, e con l’Area della Ricerca del Cnr, vedrà impegnate, come al solito, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna.

L'Area della Ricerca del CNR di Pisa ha deciso di celebrare la Bright Night creando una piattaforma online di contenuti, il sito nottedeiricercatori.pisa.it, che offrirà virtualmente, a tutti coloro che vorranno visitarlo, le esperienze e gli eventi che avrebbero potuto vivere “live”.

Sintonizzatevi giovedì 26 novembre dalle 9.30, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it o sulla App di Punto Radio)

RIVEDI LA PUNTATA

La Notte dei Ricercatori brilla…anche al tempo del Covid

Anche quest’anno, nonostante la pandemia, le Università e i centri di ricerca europei non hanno voluto cancellare l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, “la Bright Night”.

Anche in Toscana, in tutte le città universitarie - Firenze, Pisa, Siena e Lucca - gli atenei e le Aree della Ricerca non hanno potuto aprire “fisicamente” le porte delle proprie sedi ai visitatori, optando per un cartellone di eventi interamente online.

Come ogni anno sarà ricco il programma pisano della Bright Night, e con l’Area della Ricerca del Cnr, vedrà impegnate, come al solito, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna.

L'Area della Ricerca del CNR di Pisa ha deciso di celebrare la Bright Night creando una piattaforma online di contenuti, il sito nottedeiricercatori.pisa.it, che offrirà virtualmente, a tutti coloro che vorranno visitarlo, le esperienze e gli eventi che avrebbero potuto vivere “live”.

Il programma offerto è ricco e sarà articolato in diversi format:

Bright Tech Talk: seminari sul modello dei TeD, tenuti in modalità divulgativa e - perché no? -anche in modo divertente e fantasioso. Il Bright Tech Talk verrà pubblicato online il 27 novembre alle ore 16 sul nostro sito e sui canali social;

Seminari, o meglio Webinar: seminari più classici, ma sempre con spiegazioni vivaci. Ogni seminario sarà preceduto da un trailer del webinar che andrà sui canali social. Durante il trailer il relatore presenterà se stesso e l'argomento tema del seminario. La pubblicazione dei seminari sul sito è iniziata già il 15 novembre;

Ricette di Scienza: il ricercatore spiega passo per passo come fare piccoli e semplici esperimenti scientifici in casa, partendo dagli ingredienti fino ad arrivare ad un prodotto finito, proprio come si fa per cucinare un piatto, seguendone passo passo la ricetta. Un format dedicato ai più piccoli da realizzare insieme ai genitori, perfetti in un periodo come questo in cui siamo costretti in casa;

Wow-Win of Waste: un percorso interdisciplinare nato dalla collaborazione tra diversi Istituti del CNR di Pisa per sensibilizzare sul tema del riciclo dei rifiuti, in particolare della plastica, e dell'economia circolare. Quest'anno il programma prevede webinar e documentari per un pubblico di tutte le età;

Laboratori aperti: a partire da venerdì 26 novembre potrete visitare da vicino alcuni laboratori del CNR di Pisa. Dal 23 novembre è disponibile sul sito la visita in 3D dei Laboratori Disprosio e Superlaser dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr, realizzato anche grazie all'aiuto del Visual Computing Lab dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr;

Re–selfie: sulla pagina Facebook di Aula 40 e sul sito, giovani ricercatori e ricercatrici degli istituti del Cnr di Pisa si presentano, raccontandovi perché hanno scelto di fare ricerca, e quali sono le loro passioni dentro e fuori i laboratori.

Come ogni anno abbiamo pensato anche ai più piccoli, che potranno divertirsi e imparare non solo con le ricette di scienza e i video del gruppo WoW, ma anche con un seminario sul nanomondo e le applicazioni delle nanotecnologie nel campo delle scienze della vita, realizzato appositamente per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Ilaria Tonazzini ricercatrice dell'Istituto di Nanoscienze del Cnr.

Ci saranno anche diversi eventi in diretta con la possibilità di interagire con il relatore/relatrice

Racconteremo in anteprima, nel dettaglio, il cartellone eventi toscano e pisano e, in particolare, dell’Area della Ricerca del Cnr, giovedì 26 novembre dalle ore 9.30, nella prossima puntata di Aula 40, sempre sulle frequenze di Punto Radio (Fm 91.1-91.6), in streaming sulla Pagina Facebook di Aula 40, sul sito www.puntoradio.fm e sulla pagina Facebook di Punto Radio

Ospiti della puntata saranno:

  1. Giorgio Iervasi, presidente dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
  2. Alessandra Nardini, assessore all’Università e alla Ricerca della Regione Toscana
  3. Lisandro Benedetti Cecchi, prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale dell’Università di Pisa
  4. Vincenzo Longo, coordinatore programma Bright Notte dei Ricercatori del Cnr di Pisa
  5. Ezio Maria Ferdeghini, ricercatore dell'Istituto di fiosiologia clinica del Cnr di Pisa
  6. Simona Bronco, ricercatrice dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Pisa
  7. Erina Ferro ricercatrice dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Cnr di Pisa
  8. Adriana Lazzaroni tecnologa dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa
  9. Domenico Laforenza, associato emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

redazione.cascinanotizie