Aula 40 live con il Cnr di Pisa. Il linguaggio della scienza ** RIVEDI LA PUNTATA **
Torna l'appuntamento con Aula 40, il format condotto da Massimo Marini in diretta con il Cnr di Pisa.
Giovedì 22 aprile puntata dedicata al linguaggio della scienza.
Nel suo piccolo Aula 40 cerca da 7 anni di far conoscere il linguaggio della scienza e le attività di ricerca al grande pubblico, utilizzando un linguaggio che possa essere chiaro per tutti.
Ma esistono tanti modi e linguaggi per fare comunicazione scientifica. La comunicazione può cambiare a seconda dei contesti, del pubblico a cui ci si rivolge, o degli obiettivi che si vogliono conseguire.
Nel corso della puntata saranno illustrate tutte le iniziative del Registro .it, insieme alle attività di comunicazione della scienza della Scuola Superiore Sant’Anna, e a un nuovo progetto di comunicazione che riguarda l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società, cercando di trovare un minimo comune denominatore che le riunisca.
Appuntamento con Aula 40 dalle 9.30 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata e contribuisci al dibattito << Punto Radio WhatsApp 050710071 >>
RIVEDI LA PUNTATA
Il linguaggio della scienza
Nel suo piccolo Aula 40 cerca da 7 anni di far conoscere il linguaggio della scienza e le attività di ricerca al grande pubblico, utilizzando un linguaggio che possa essere chiaro per tutti.
Ma esistono tanti modi e linguaggi per fare comunicazione scientifica. La comunicazione può cambiare a seconda dei contesti, del pubblico a cui ci si rivolge, o degli obiettivi che si vogliono conseguire.
Il Cnr, per esempio, organizza numerose iniziative volte a far conoscere le attività e le competenze maturate all’interno della propria rete di ricerca. Accanto alla realizzazione di mostre scientifiche itineranti, l’Ente supporta l’organizzazione di eventi e iniziative destinate al grande pubblico, e cura un’intensa attività a favore delle scuole.
L’obiettivo ultimo è favorire l’avanzamento della conoscenza avvicinando la società, e in particolare le giovani generazioni, ai grandi temi della scienza e della tecnologia.
Il Registro ormai da quasi un decennio organizza diversi eventi, attraverso la Ludoteca del Registro .it, volti ad educare i più piccoli ad una corretta cultura digitale.
Negli ultimi anni il Registro .it ha rivolto la sua attenzione verso le piccole medie imprese italiane, organizzando corsi ed eventi per avvicinarle agli strumenti digitali.
Dall’anno scorso diverse iniziative sono state fatte sia dal Registro, che da Punto Radio e Domenico Laforenza per insegnare anche ai più anziani i rudimenti necessari per navigare correttamente in Rete.
Nel corso della puntata del 22 aprile dalle 9.30, illustreremo tutte queste iniziative, insieme alle attività di comunicazione della scienza della Scuola Superiore Sant’Anna, e a un nuovo progetto di comunicazione che riguarda l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società, cercando di trovare un minimo comune denominatore che le riunisca.
Seguiteci sulle frequenze di Punto Radio (Fm 91.1-91.6) o in streaming sulle pagine Facebook di Aula 40 o di Punto Radio, o sulla pagina web www.puntoradio.fm
Ospiti della puntata:
• Francesco Ceccarelli, responsabile ufficio informazione e comunicazione istituzionale della Scuola Superiore Sant’Anna
• Domenico Laforenza, ricercatore emerito del Cnr
• Francesco Lenci, associato di ricerca del Cnr
• Silvia Mattoni, responsabile ufficio comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr
• Anna Vaccarelli, responsabile relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it