Troppo degrado a Putignano, così non va
La presidente del circolo Arci di Putignano prende carta e penna e scrive al Comune di Pisa. L'appello è anche alla cittadinanza. Il vialetto pedonale è di tutti, ma va curato
Tra piante di privati fuori sagoma, erba alta e rovi, deiezioni di cani e rifiuti, il vialetto pedonale di Putignano, quello che collega l'Istituto Gamerra a Piazza XXV Aprile, versa in una "situazione inaccettabile". Lo dice Veronica Fichi su Facebook con un comunicato a nome del circolo Arci di Putignano, di cui è la presidente.
Veronica Fichi oltre a segnalate l'incuria imperante nel passagio pedonale si appella sia al Comune di Pisa che alla cittadinanza.
"Con questo appello che trasmetteremo agli uffici comunali competenti, nonché ai Consiglieri Comunali e alla stampa, il Circolo denuncia lo stato di incuria e la situazione inaccettabile del vialetto pedonale che congiunge l'Istituto Gamerra a Piazza XXV Aprile.
Così è troppo! Il vialetto pedonale utilizzato anche dai bambini e dagli abitanti per attraversare con la bici in sicurezza il quartiere è pieno di escrementi (foto 1), rifiuti (foto 2), rovi e arbusti che anche da proprietà privata invadono il pubblico passaggio (foto 3 e 4). È necessario un intervento che ripristini la fruibilità di tale percorso con una pulizia generale e il rifacimento di un fondo drenante (prima c'era il ghiaino) che scongiuri il formarsi di buche che si riempono d'acqua e rendono impraticabile tale passaggio durante l'inverno (chi evita le pozzanghere pesta le cacche!). Capiamo che la responsabilità di tale situazione non è solo dell'Amministrazione, però chi amministra deve scoraggiare comportamenti sbagliati da parte di alcuni cittadini dimostrando cura per il territorio e questo aspetto nel nostro quartiere purtroppo manca.
È necessario quindi, sia intervenire sulla pulizia e sulla manutenzione di quel tratto, sia mettere qualche cartello in più, magari un dispenser di bustine biodegradabili per la raccolta degli escrementi per contrastare l'irrispettoso comportamento di alcuni che portano a spasso i propri cani.
Il Circolo in passato ha promosso la pulizia delle scritte sui muri del passaggio per l'eliminazione di frasi ingiuriose nei confronti di ragazzi/ragazze del quartiere con il progetto "Cittadella della Legalità" insieme a giovani provenienti da altre regioni d'Italia.
Anche in questo caso vogliamo essere costruttivi e collaborativi con le Istituzioni e ci mettiamo a disposizione con i nostri volontari per attivare (coinvolgendo l'Istituto Gamerra) percorsi di educazione civica e cittadinanza attiva, nonché ci proponiamo di adottare quello spazio assicurandone la pulizia anche in applicazione del regolamento comunale sui beni Comuni. #benicomuni #sostieniilcircolo #lavorincorso #legambientepisa".