Pisa, fucina di talenti. Prestigioso premio per Buonanno

Cultura
PISA e Provincia
Martedì, 10 Agosto 2021

Medaglia Dirac all'ex studentessa dell'ateneo pisano e madre delle ricerche che hanno permesso la rivelazione delle onde gravitazionali teorizzate da Einstein

L'Univesità di Pisa si conferma una vera e propria fucina di talenti. L'impegno e le capacità degli studenti non vanno messe in dubbio, ma nel processo che porta alla gloria delle più prestigiose scoperte scientifiche, le basi teoriche hanno un ruolo fondamantale.

Anche un po' di Pisa, quindi, può intestarsi un pezzo della prestigiosa medaglia Dirac conferita alla professoressa Alessandra Buonanno, ex studentessa dell'ateneo pisano (dove ha conseguito la laurea e il dottorato in fisica ndr) e madre delle ricerche teoriche alla base della scoperta delle onde gravitazionali (in cui Virgo, Cascina e Pisa hanno avuto un ruolo fondamantale ndr).

Sul prestigioso riconoscimento conferito a Buonanno ha scritto il pisano Antonio Mazzeo, presidente del consiglio regionale della Toscana.

Lei si chiama Alessandra Buonanno ed è la prima ricercatrice italiana (e seconda donna in assoluto!) a ricevere la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali!
Un riconoscimento che ha in sé anche un pezzo di Toscana perché la professoressa Buonanno ha iniziato la sua carriera conseguendo la laurea e il dottorato di ricerca in Fisica all'Università di Pisa da dove ha poi spiccato il volo verso il Cern di Ginevra, l'Institut des Hautes Etudes Scientifiques e il Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia di Parigi, l'Università del Maryland e infine l'Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale di Potsdam, in Germania, dove oggi dirige la divisione di Astrofisica e Relatività Cosmologica.
Premiata per le sue ricerche teoriche alla base della rilevazione delle onde gravitazionali, insieme al suo team di lavoro, la Buonanno ha creato le basi per osservare per la prima volta nel 2015, grazie all'osservatorio LIGO, le onde gravitazionali. Un secolo dopo Einstein, che teorizzò le onde gravitazionali nel 1915, questi fenomeni giganteschi e cataclismatici si sono svelati all' "occhio" (o per meglio dire ai sofisticati strumenti) dell'uomo. Ma la ricerca sulle onde gravitazionali è solo all'inizio, e vede la Toscana con VIRGO (con cui la Buonanno collabora) in prima fila.
Congratulazioni di cuore, professoressa, la Toscana è davvero orgogliosa di consegnare al mondo talenti ed eccellenze come lei.

redazione.cascinanotizie