Aereo finito lungo e 14 persone soccorse al Galilei, ma è solo un'esercitazione
Lavoro notturno per circa 90 persone tra soccorritori e figuranti
Quando intorno alla mezzanotte il pannello del 118 ha riportato un codice rosso con 14 persone coinvolte, è scoppiato il panico.
Ma la preoccupazione è durata poco, anche perché l'esercitazione congiunta di più enti preposti alla sicurezza e alla cura delle emergenze presso l'aeroporto Galilei di Pisa, era conosciuta e messa in calendario da tempo.
Tutto si è svolto come da programma, grantiscono i Vigili del fuoco di Pisa, convinti anche a posteriori, dell'importanza dell'esercitazione che ha visto coinvolte in totale, circa 90 persone, tra soccorritorio e figuranti.
Quella simulata stanotte era l'ipotesi di "un lungo pista di un aereo di linea, con incendio di un motore e il soccorso di 30 persone a bordo".
La simulazione - spiegano i Vigili del fuoco - è stata possibile grazie al nuovo simulatore impiantato presso l'aeroporto. Si tratta di un presidio, alimentato a gas, in grado di incendiarsi in sicurezza e provare la capacità di spegnimento di uomini e mezzi sul posto.
Tra le persone coinvolte nella simulazione, anche 22 Vigili del fuoco e 6 mezzi aeroportuali, più personale ENAC, dell'Aeronautica Militare, della Polizia di Stato (Polaria), dei Carabinieri, del Comune di Pisa, Toscana Aeroporti, 118 e Protezione civile.