DILETTANTI AI RAGGI X: Eccellenza B e Promozione C
Nel campionato di Eccellenza Toscana girone B, nonostante il mezzo passo falso contro il Fratres Perignano, il Livorno continua la marcia solitaria con 13 punti. L’Atletico Cenaia lo segue a tre lunghezze. A 7 punti, ma con una gara in meno, Cuoiopelli, Tuttocuoio e Ponsacco. In fondo alla classifica Certaldo con 2 punti, Armando Picchi e Castelfiorentino con 4.
Il Livorno ha anche il miglior attacco con 14 reti fatte, dopo Atletico Cenaia con 11 Cuoiopelli e Armando Picchi con 8; dalla parte opposta il Certaldo, che ha realizzato il suo primo gol e il Castelfiorentino con 2. Le migliori difese sono quelle di Ponsacco, Fratres Perignano e Certaldo con 4; le difese peggiori sono dell’Armando Picchi con 12 reti subite e dell’Atletico Piombino con 10.
Vantaggiato (Livorno) e Remedi A. (Atletico Cenaia) guidano la classifica marcatori con 4 reti, seguiti ad una lunghezza da Campo e Neri (Armando Picchi), Cutroneo (Atletico Cenaia), Dublino (Atletico Piombino), Ferretti e Torromino (Livorno), Tavano (Ponsacco) e Chiaramonti (San Miniato Basso).
Per quanto riguarda le realizzazioni multiple sono da segnalare 8 doppiette: 1 ciascuna per Campo e Neri (Armando Picchi), Remedi A. (Atletico Cenaia), Napoli (Colligiana), Canali (Fucecchio), Torromino e Vantaggiato (Livorno), Chiaramonti (San Miniato Basso). Le autoreti sono 3.
Il risultato più frequente è stato l’1-0 che si è verificato 7 volte, poi il 3-1 (5 volte) e l’1-1 ed il 2-1 (4 volte).
I punti conquistati dalle squadre di casa sono stati 47, quelli delle squadre in trasferta 35. Le reti totali sono state 84, per una media-gol a partita di 2,800.
Nel campionato di Promozione Toscana girone C c’è una grande ammucchiata in testa alla classifica con 5 squadre al comando con 9 punti (Sant’Andrea, Atletico Maremma, Urbino Taccola, Gambassi e Colli Marittimi), lo Sporting Cecina le insegue ad una lunghezza, Atletico Etruria e Castiglioncello a due. In fondo alla classifica Monterotondo e Forcoli sono a 2 punti, col Saline che le scavalca con 3 punti.
Il miglior attacco è quello del Sant’Andrea con 9 reti fatte, dopo Gambassi e Sporting Cecina con 8, dopo Atletico Maremma, Urbino Taccola, Atletico Etruria, Castiglioncello e Saline con 7; dalla parte opposta il Monterotondo ha realizzato 1 gol ed il Forcoli Valdera 2. Il Colli Marittimi ha la miglior difesa, 1 solo gol subito, seguita dallo Sporting Cecina con 2; la peggior difesa è quella del Saline con 11 reti subite, seguita da quelle di Forcoli Valdera e Castiglioncello con 9.
Igbineweka (Urbino Taccola) guida la classifica marcatori con 4 reti, seguito ad una lunghezza da Romeo (Atletico Etruria), Costanzo e Presicci (Atletico Maremma), Rosi (Gambassi), Rossi (Saline), Coli (Sant’Andrea), Zoppi (Sporting Cecina) e Fiorini (Venturina).
Per quanto riguarda le realizzazioni multiple sono da segnalare 2 triplette, di Igbineweka (Urbino Taccola) e Fiorini (Venturina) e 4 doppiette: 1 ciascuna per Romeo (Atletico Etruria), Lo Vecchio (Castiglioncello), Coli (Sant’Andrea) e Zoppi (Sporting Cecina). 1 autorete.
Il risultato più frequente è stato il 2-0 che si è verificato 6 volte, poi lo 0-0 (5 volte) ed il 2-1 (4 volte).
I punti conquistati dalle squadre di casa sono stati 50, quelli delle squadre in trasferta 32. Le reti totali sono state 74, per una media-gol a partita di 2,467.