Autolinee Toscane: biglietto unico dal litorale al centro città

Cronaca
PISA e Provincia
Venerdì, 25 Febbraio 2022

Si amplia la sfera delle intese di Autolinee Toscane con gli enti locali: per Marina, Tirrenia e Calambrone tariffa unica di 2 euro al posto delle precedenti tre differenziate

La giunta comunale di Pisa ha approvato lo schema di convenzione con Autolinee toscane per le agevolazioni tariffarie sulle corse da e per il Litorale. Per andare a Pisa capoluogo da Marina, Tirrenia e Calambrone, e viceversa, il costo del biglietto sarà unico con il costo di 2,00 euro a corsa, anziché 2,60 euro, mentre l’abbonamento mensile ISEE avrà un costo di 30,00 euro, invece di 38,50 euro. Il Comune, infatti, facendosi carico della compensazione del costo ha previsto un contributo di € 0,60 a biglietto e di 8,50 euro per gli abbonamenti. Per questo ha stabilito stanziato un contributo annuo di 80mila euro.  Scompaiono, dunque, le tre diverse tipologie di tariffe che erano in vigore (2 euro da Marina, 2,30 euro da Tirrenia e 2,80 euro da Calambrone), sostituite da un’unica tariffa “Litorale” per il biglietto ordinario. «Non possiamo che essere soddisfatti del risultato raggiunto – dice l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli - confermando che mettendoci attorno a un tavolo i problemi quando sono ragionevolmente fondati si risolvono ed era estremamente ragionevole, ammesso anche da Autolinee Toscane, che i cittadini del Litorale non potevano pagare di più di quello che pagavano prima con la precedente gestione del servizio. Anzi, ora siamo riusciti a definire un ulteriore vantaggio perché la tariffazione sarà unica per tutto il litorale, da Marina a Calambrone»

 «L’intesa raggiunta con il Comune di Pisa e la Regione Toscana è un segnale importante – commenta il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli - perché dimostra che con il confronto e il dialogo le soluzioni positive si possono sempre trovare. Il rapporto continuo e costante con le istituzioni è del resto una prerogativa fondamentale della mission che ci siamo dati come Autolinee Toscane. Infatti, fin dal nostro ingresso come gestore regionale del trasporto pubblico locale abbiamo aperto un confronto con i sindaci e presidenti di tutte le provincie toscane e abbiamo sottoscritto numerose convenzioni specifiche per rispondere alle esigenze peculiari dei vari territori che erano state lasciate nell'incertezza tariffaria da lungo tempo». 

«Il confronto ha portato ad una soluzione innovativa e migliorativa per i cittadini di tutto il litorale pisano- spiega Andrea Buonomini, Direttore commerciale, marketing e tecnologie Autolinee Toscane -. Questa vuole essere la costante dell’impegno di Autolinee Toscane nel rapporto con gli enti locali e tutti i soggetti privati interessati a collaborare con noi».  

Del resto, quella per il litorale non è l’unica convenzione che il Comune di Pisa ha stretto con Autolinee Toscane. Ce n’è un’altra, già attiva, grazie alla quale ha concordato tariffe agevolate per i propri dipendenti.  Ma non c’è solo Pisa. Da quando ha assunto la gestione del tpl, Autolinee Toscane si è subito messa al lavoro per stringere nuove convenzioni e venire incontro alle tante richieste che provengono da Comuni, aziende e università di tutta la Toscana. Segnaliamo di seguito le principali.   Sul fronte dei Comuni, una convenzione già attivata è quella con la Città Metropolitana di Firenze: riguarda la vendita di abbonamenti annuali urbani, extraurbani e Pegaso in favore dei suoi dipendenti ma anche dei dipendenti degli altri Comuni che ne fanno parte.  Anche altri gonfaloni hanno stretto con Autolinee accordi che agevolano tipologie diverse di utenti. Livorno ha una intesa che prevede riduzioni per i cittadini con abbonamenti ISEE (mensili, trimestrali e annuali) che riguardano la fascia urbana. L’amministrazione di Capannori ha scelto di acquistare direttamente un certo numero di abbonamenti per conto di determinate categorie di cittadini. La Provincia di Siena ha concordato una integrazione tariffaria per gli studenti che usufruiscono dei servizi urbano e extraurbano.  Anche con le università sono già state attivate diverse convenzioni. Ad esempio, quella con l’ateneo di Firenze, che riguarda agevolazioni per gli studenti; oppure quelle concordate con Siena, Pisa, Scuola Sant’Anna e Scuola Normale che puntano su tariffe agevolate per i dipendenti.  Tra le aziende, si segnala il caso di JSW di Piombino che ha concordato con Autolinee delle agevolazioni tariffarie per i dipendenti delle acciaierie, utile anche a abbassare il carico del traffico cittadino.  Esistono poi altre convenzioni che Autolinee sta già attivando con altri soggetti pubblici e privati. Alcune di queste sono alla fase finale di definizione.

redazione.cascinanotizie