Pisa Book Festival torna e festeggia il ventennale

Cultura
PISA e Provincia
Lunedì, 30 Maggio 2022

Pisa Book Festival annuncia il suo ritorno alla fine dell’estate con la nuova Edizione del Ventennale, in programma da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre

Lo farà in tre sedi di prestigio immerse nel verde e affacciate sui romantici Lungarni pisani: gli Arsenali Repubblicani, il Museo delle Navi Antiche di Pisa, il Museo di Palazzo Blu.

Nato nel 2003 da un’idea dell’editrice Lucia Della Porta, il Pisa Book Festival è promosso e sostenuto da Fondazione Pisa, Comune di Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Camera di Commercio, Acque Spa. Collaborano all’evento Museo di Palazzo Blu, Museo delle Navi Antiche di Pisa, Università di Pisa, CNA Editoria. 

Venti anni di libri, di grandi ospiti, di esordi portafortuna per autori poi consacrati da pubblico e premi letterari; venti anni di sfide e di trasformazioni; venti anni di promozione culturale, di amore per i libri e di grandi sforzi per offrire al pubblico toscano e italiano un appuntamento fisso con le piccole e medie case editrici indipendenti. Una narrativa estesa in venti anni e concentrata nell’hashatg #PISABOOKFESTIVALRACCONTA. 

L’edizione numero 20 del Pisa Book Festival, che ritorna nella nuova veste di evento diffuso inaugurata lo scorso anno, è stata presentata in conferenza stampa da Lucia Della Porta, ideatrice e direttore artistico della rassegna, assieme ai rappresentanti delle istituzioni e dei partner che collaborano alla realizzazione: Michele Conti, sindaco di Pisa, Stefano Del Corso, presidente Fondazione Pisa, Cosimo Bracci Torsi, presidente Fondazione Palazzo Blu, Andrea Camilli, direttore Museo delle Navi Antiche di Pisa, Roberta Cella, docente di Linguistica Italiana dell’Università di Pisa, Marco Basteri, presidente CNA comunicazione.  

Tra giovedì 29 settembre e domenica 2 ottobre, il suggestivo spazio espositivo degli Arsenali Repubblicani, immerso nel verde della Cittadella e messo a disposizione dal Comune di Pisa, tornerà ad essere il cuore pulsante della fiera con gli stand di 90 editori espositori. Gli eventi del salone saranno invece ospitati nel Museo delle Antiche Navi e nel Museo di Palazzo Blu.
Il tema dell’edizione è come sempre il libro, raccontato dai suoi protagonisti, gli editori e i loro autori con il coinvolgimento di traduttori, editor, agenti letterari e librai. La programmazione spazia dall’incontro con l’autore al dibattito, dal laboratorio di scrittura al seminario, dalle master class alle letture pubbliche. Il  programma completo sarà online ai primi di settembre mentre il catalogo degli editori è già sul sito internet www.pisabookfestival.it

Accanto alla letteratura, quest’anno ci sarà una presenza molto ingombrante, l’attualità della guerra, che attraverso la voce di scrittori, giornalisti e storici ci parlerà dell’ Ucraina, la sua storia e la sua cultura.
Molti saranno gli ospiti stranieri e tante le lingue che si parleranno al festival, in prevalenza dell’Europa dell’Est. La traduzione è sempre stato uno dei momenti forti del festival che viene arricchito adesso dai Pisa Book Translation Awards, i premi per la traduzione organizzati in collaborazione con l’Università di Pisa.
Tra le novità del PBF 2022 - Edizione del Ventennale si segnala il debutto di un nuovo format, Art Book, dedicato all’arte e all’illustrazione, che nel Museo di Palazzo Blu troverà la sua sede naturale attraverso incontri con storici dell’arte, artisti ed editori.
 

redazione.cascinanotizie