Tramontana vince 4-2 il Gioco del Ponte

Cronaca
PISA e Provincia
Sabato, 25 Giugno 2022

L'edizione della ripartenza condizionata pesantemente dall'assenza, per motivi legati ai certificati medici, di Sant'Antonio, indicata come la più forte di Mezzogiorno

MEZZOGIORNO TRAMONTANA
San Antonio San Martino San Marco Leoni Dragoni Delfini Santa Maria San Francesco San Michele Satiri Mattaccini Calci

 

Grazie per aver seguito la nostra diretta live. 

SESTO COMBATTIMENTO Sarà la sfida fra Mattaccini, che salirà sul ponte per primo, e Delfini, la sfida che deciderà il Gioco del Ponte 2022. Una vittoria Boreale segnerebbe il 4-2 e la fine del gioco, una vittoria dei Delfini porterebbe alla bella questa edizione del Gioco. Dopo 1'10" equilibrio perfetto. Ancora fase di studio ed il cronometro segna 3'15". 4'30" ed i Mattaccini guadagnano una ventina di centimetri, più di "pressione", come si dice in gergo, che con veri e propri attacchi. Allo scoccare del sesto minuto, arriva l'attacco dei Mattaccini che avanzano verso la vittoria loro e della parte. I Delfini provano un contrattacco, ma la missione fallisce e dopo 7'22" i MATTACCINI VINCONO e TRAMONTANA VINCE il Gioco del Ponte 2022 o 2023 in stile pisano che dir si voglia.

QUINTO COMBATTIMENTO Vinta la quarta battaglia, adesso è Tramontana a decidere chi fra Mattaccini e San Michele salirà sul ponte. Mezzogiorno potrà rispondere con i soli Delfini, vista l'assenza di sant'Antonio, per i motivi ai quali vi rimando all'inizio di questa diretta testuale. Era piuttosto scontato: sarà San Michele ad andare sul ponte per provare a firmare il sorpasso su Mezzogiorno che ora ha i fatidici 3' per rispondere. Il comando australe risponde con Sant'Antonio, anzi, avrebbe voluto rispondere con Sant'Antonio, che però sale sul ponte solo con la Bandiera, perchè i combattenti non possono salire sul ponte per questioni legate alle visite mediche (leggi qui). Così il carrello scorre via 20 contro 0 VINCE SAN MICHELE che esulta a firma il vantaggio

QUARTO COMBATTIMENTO Con il vantaggio rtrovato è Mezzogiorno a dorver fare la prima mossa. Dalle tende di Piazza XX Settimbre arriva la chiamata sul ponte per i Dragoni. Via ai 3' per la risposta di Tramontana. Il comando boreale invita Santa Maria a salire sul ponte, le operazioni procedono a rilento perchè la sensazione è che incasa di Tramontana ci sia stata qualche riflessione su chi mandare sul ponte. Dopo 3' leggero vantaggio di Santa Maria, ma proprio questione di centimetri. 5' di combattimento e permane il vantaggio, lieve, di Santa Maria.  Dopo 7' provano i Dragoni, ma il loro attacco è stato respinto ed il contrattacco di Santa Maria permette loro di guadagnare altri metri. al nono minuto di combattimento, arriva un'altra spinta di santa Maria e sembrerebbe essere quell decisiva. Ora la parte boreale è vicinissima al 2-2. Pareggi che arriva, dopo 12'16" VINCE SANTA MARIA.

TERZO COMBATTIMENTO Si riparte dall'1-1 e con Tramontana che dovrà scegliere di far salire sul ponte. Il comando boreale sceglie quella che in molti definiscono la seocnda forza della parte: Calci. Partono i 3' per Mezzogiorno per scegliere l'avversario. E la parte a sud dell'Arno risponde con San Martino, ancora uno scontro di fascia perchè anche la squadra australe è accreditata di essere la seconda forza nella sua parte. Dopo 1'45" la prima spinta del san Martino che guadagna metri ma viene fermato dal calci che prova a ricompattarsi. Ancora una spinta di San Martino che guadagna un paio di metri. e poi dopo 5'18" la bandierina azzurra di Piazza Garibaldi cade. VINCE SAN MARTINO

SECONDO COMBATTIMENTO È mezzogiorno adesso ad avere in mano il cerino della prima scelta, ed il comando decide di mandare sul ponte i Leoni. Entro 3' la risposta di Tramontana. Il parte boreale si prende tutto il tempo necessario e sceglie di mandare sul ponte i Satiri. L'ultimo confronto fre le due squadre nel 2017 si risolse a favore della squadra rossonera di Tramontana in poco meno di 1'. Pronti via e subito la spinta dei Satiri fa guadagnare qualche centimetro che dopo 1'22" diventa di qualche metro. Una spinta costante ed inesorabile che porta il carrello verso piazza XX Settembre e dopo 2'30" VINCONO I SATIRI

PRIMO COMBATTIMENTO La prima chiamata di Tramontana è San Francesco, Mezzogiorno ha 3' per replicare. La scelta del comando australe è quella di San Marco. Quindi come primo scontro quello che viene definito un combattiemnto di fascia, ovvero fra due squadre che nelle gerarchie delle parti sono allo stesso livello. 3' di combattimento a ancora l'equilibrio non è stato minimamente intaccato. Carrello fermo. Dopo 6' il San Marco lancia il primo attacco, resiste San Francesco e dopo 8' siamo ancora con il carrello fermo al centro del ponte. Dopo 9'10" San Francesco piazza l'allungo, San Marco prova a restire, ma l'inerzia del combattimento adesso è dalla parte di Tramontana. 12' di combattimento San Marco rientra in gioco. Dopo 13'30" è il San Marco che piazza l'affondo che gli permette di guadagnare metri e dopo 15'50" il SAN MARCO VINCE.

IL RIEPILOGO DELLE SEI SFIDE

San Marco 15'50" San Francesco
Leoni 2'30" Satiri
San Martino 5'18" Calci
Dragoni 12'16" Santa Maria
Sant'Antonio Non disputato San Michele
Delfini 7'22" Mattaccini
MEZZOGIORNO 2-4 TRAMONTANA
LEGENDA: in corsivo il nome della squadra chiamata per prima sul ponte; in grassetto la vincitrice della sfida; al centro il tempo di combattimento

IL SILENZIO PRIMA DELLA BATTAGLIA Chiuso il corteo storico, arriva la chiamata a battaglia pima, il lancio della sfida poi e infine sui lungarni ormai sopraffatti dall'oscurità dalla sera, calerà il silenzio in attesa delle prime mosse ed il via del gioco che arriverà con quasi un'ora di ritardo.

VERSO LA FINE DEL CORTEO Il corteo storico volge al termine, restano un paio di magistrature che devono ancora fare rientro nelle piazze. Avevamo parlato di 21:30, il ritardo sulla tabella di marcia sarà certamente più ampio.

CHE IL GIOCO COMINCI Alle 21:02 il corteo dei giudici ed il consiglio degli anziani sale sul Ponte di Mezzo. Il sindaco consegna il simbolo del comando ai giudici che da questo momento sono i "padroni" del ponte. L'edizione 2023 (in stile pisano) è ufficialmente inziata. I cortei delle due parti sono entrati sui lungarni Galilei e Mediceo e fra poco si posizioneranno nelle rispettive piazze.

RITARDO Siamo a metà percorso per quanto concerne il corteo, la battaglia sul ponte verosimilmente non inzierà prima delle 21:30.

PRIMO COLPO DI SCENA Quasi un'ora di ritardo per il corteo storico storico e l'edizione 2022 si apre subito con una polemica feroce che potrebbe portare la Magistratura di Sant'Antonio (che non sta sfilando nel corteo) a rinunciare alla sfida sul ponte. La magistratura denuncia la mancata idoneità sportiva (tecnicamente sospensione) per alcuni combattenti, ma la vicenda è piuttosto complicata, perchè otto combattenti sono risultati non idonei in un centro di visite sportive nella provincia di Pisa, mentre lo sono risultati in un altro laboratorio che invece si trova a Lucca. I risultati di quest'ultimo però non sembrano accettati e così Sant'Antonio, parmanendo lo stato delle cose non salirà sul ponte.

la foto del carrello è di francesco malasoma

massimo.corsini