"Pisa Food and Wine" il più grande evento delle Terre di Pisa
Grande attesa per Pisa Food & Wine, l’evento dedicato alla promozione dei prodotti e dei colori del territorio delle Terre di Pisa, che quest’anno compie 10 anni e torna in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 17 di venerdì 14 ottobre alle 21 di domenica 16 ottobre. Tutti gli espositori e il programma completo
Oltre 80 produttori agroalimentari e vitivinicoli delle Terre di Pisa hanno aderito all’evento della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest accoglieranno il pubblico con degustazioni tipicità e delizie a “Km Zero”, offrendo la possibilità di acquistare direttamente i prodotti: formaggi, salumi, pasta, tartufi, miele, cioccolato, dolci e conserve, olio, vino, birra e liquori.
“Dieci anni di Pisa Food & Wine è un grande traguardo - ha affermato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – che vogliamo festeggiare con tutti: dagli espositori, al pubblico a coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, ma è anche uno sprone a fare meglio per il futuro. L’appuntamento autunnale legato alla promozione dei prodotti tipici delle Terre di Pisa quest’anno non solo festeggia il suo decimo compleanno, ma anche il primo evento del nuovo ente camerale, che riunisce al suo interno anche altri territori toscani, parlo di Lucca e Massa Carrara. Una grande realtà territoriale, con grandi potenzialità, dove ogni territorio ha la sua peculiarità, anche sotto l’aspetto dell’enogastronomia, che non deve perdere, ma che rappresenta indubbiamente un’opportunità per la valorizzazione, la promozione e la visibilità per tutte le realtà economiche e non solo di questo territorio che è la Toscana Nord-Ovest.”
“Vetrina Toscana spesso racconta l’identità del territorio anche attraverso il legame tra arte ed enogastronomia - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica - apprezziamo molto l’iniziativa di Pisa Food & Wine Festival che, oltre a coinvolgere produttori e ristoranti, ha saputo costruire un fitto calendario di visite guidate a mostre e musei, insieme ad itinerari alla scoperta dei “tesori” gastronomici locali.”
Pisa Food & Wine non è solo la mostra mercato, ma un ricco calendario con più di 40 eventi tra masterclass di vino, masterclass di cioccolato, laboratori di liquori, showcooking, tour guidati di vini, salumi, formaggi e olio guidati da esperti di AIS e FISAR, ONAF, ONAS e ASCOE, g e tanto altro: un’esperienza a tutto tondo con assaggi impreziositi da racconti e curiosità sulla storia dei prodotti, le caratteristiche organolettiche e tanti piccoli segreti del processo di trasformazione per rendere unico il vostro viaggio.
Pisa Food & Wine è anche un’occasione per approfondire la conoscenza dei prodotti grazie alle proposte dei ristoranti e dei bar della piazza di menù dedicati, dove le materie prime sono le protagoniste di piatti contemporanei o della tradizione abbinati ai vini della DOC Terre di Pisa.
Al Festival il gusto si coniuga con la salute a tavola, all’insegna del benessere e della gioia di stare bene; numerose le iniziative realizzate in collaborazione con il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa (laboratori, giochi e quiz, informazioni su acquisti e consumi consapevoli in ambito alimentare) e uno showcooking dedicato alle intolleranze per conoscere nuove ricette buone e salutari.
Un evento non solo per grandi ma anche per i più piccoli con un programma di attività ludico-educative sull’alimentazione e gustose merende, oltre a laboratori di arti circensi “circooking.
E per finire un’occasione per scoprire le Terre di Pisa: le bellezze del centro storico e del suo entroterra, delle realtà museali e dei siti di interesse storico culturale, che per l’occasione offrono vantaggi ai visitatori del Terre di Pisa Food & Wine. Tutte le informazioni e le offerte turistiche sono disponibili sul sito della manifestazione http://pisafoodwinefestival.it/2022.
Il Festival ha il patrocinio del Comune di Pisa, dell’Università di Pisa e della Regione Toscana e gode della Partnership con Vetrina Toscana, AIS e FISAR.
Sponsor della manifestazione: Uliveto.
Orari: Venerdì 14 Ottobre 2022: 17,00 – 22,00; Sabato 15 Ottobre 2022: 11,00 - 22,00; Domenica 16 Ottobre 2022: 11,00 – 21,00
Tutte le informazioni sono disponibili su http://www.pisafoodwinefestival.it
ESPOSITORI
Formaggi
Azienda Agricola Castrogiovanni - Volterra
Caseificio Busti – Fauglia
Caseificio L'avvenire - Terricciola
Fattoria Lischeto - Volterra
Pasta
Antico Pastificio Morelli 1860 - Castelfranco Di Sotto
Pasta Bertoli - Pomaia
Società Agricola Serraspina - Volterra
Salse e Salumi
Arcenni Società Agricola - Capannoli
Az. Agr. Carbonaia - Palaia
Azienda Agricola Chiocciola di Bacco - San Miniato
Casa Lombardi - Vecchiano
Macelleria Morelli Mariano - Pontedera
Rda Srl - Toscana in Tavola - Castellina M.Ma
Tartufi
Azienda Agricola San Luigi - I Tartufi di Teo - Peccioli
Savini Tartufi - Palaia
Savitar - San Miniato
Olio
Azienda Agricola Val di Lama Pontedera
I Moricci - Peccioli
Strada dell'olio dei Monti Pisani:
• Az. Agr. Al Palazzaccio di Cristiana Ruschi - Calci
• Elter Azienda Agricola - Calci
• Fattoria San Vito - Calci
• Il Frantoio Di Vicopisano - Vicopisano
• Oleificio Sociale di Buti - Buti
Dolci
Agriapicoltura Signorini - Santa Maria a Monte
Angiolini Cioccolato - Fornacette
Biscottificio La Scala - San Miniato
Caffè dello Sport - Gelateria Artigianale - Pomarance
Chef's Idea - Marmellate - Pomarance
Cioccolato Argento - San Giuliano Terme
Le Specialità Toscane Di Riccardo - Terricciola
Manufatto Cacao - De Bondt Pisa
Valle di Pinino - Miele Santa Maria a Monte
Birra
Birrificio di Buti - Buti
Birrificio La Staffetta - Calci
Opificio Birraio - Fauglia
Vapori Di Birra - Pomarance
Liquori
Casteltorricchi – Pontedera
Liquoreria Meini - Lari
Liquorificio Il Re dei Re - Casciana Terme
Liquorificio Morelli - Palaia
Malloggi Liquori - Fornacette
Vino
Fattoria Campigiana - San Miniato
Fattoria Sorbaiano - Montecatini V.C.
Fattoria Uccelliera - Fauglia
Fontemorsi - Montescudaio
Il Rifugio dei Sogni - Volterra
Marina Romin - Terricciola
Pakravan Papi - Riparbella
Usiglian Del Vescovo - Palaia
Consorzio Vini Terre di Pisa:
• Azienda Agricola Castelvecchio - Terricciola
• Badia di Morrona - Saft - Terricciola
• Fattoria di Fibbiano - Terricciola
• I Giusti e Zanza - Fauglia
• Le Palaie - Peccioli
• Marina Romin (Già In Singolo Vino) - Terricciola
• Pietro Beconcini Agricola - San Miniato
• Pieve De' Pitti - Terricciola
• Podere La Chiesa - Terricciola
• Podere Spazzavento - Ponsacco
• Societa' Agricola Villa Cosmiana - Peccioli
• Tenuta Di Ghizzano - Peccioli
• Usiglian del Vescovo (Già In Singolo Vino) - Palaia
• Varramista - Montopoli V.A.
• Villa Saletta - Palaia
Associazione Grandi Cru Della Costa Toscana:
• Associazione Vignaioli - San Miniato
• Azienda Agricola Fattoria di Musigliano - San Guliano Terme
• Azienda Agricola La Grotta - San Guliano Terme
• Azienda Agricola Regina di Noce - San Guliano Terme
• Bottegheria di E-Creativik - San Guliano Terme
• Caiarossa - Riparbella
• Cosimo Maria Masini - San Miniato
• Cupelli Vini e Spumanti - San Miniato
• DMC Monte Pisano - Rete d'impresa - Monte Pisano Store
• Gianni Moscardini - Sator - Pomaia
• I Giusti e Zanza - Fauglia
• Locanda Santagata - San Guliano Terme
• Pietro Beconcini Agricola - San Miniato
• Podere La Regola - Riparbella
• Podere Marcampo - Volterra
• Podere Pellicciano - Agrisole - San Miniato
• Podernovo - Tenute Lunelli - Riparbella
• Tenuta Di Ghizzano - Peccioli
Ente Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli - Pisa:
• Donatella Baldi - Miele di Spiaggia Bio - Pisa
• Gelateria De' Coltelli -Pisa
• Grassini Pinoli - Pisa
• Graziani Ceci e Cecina - Pisa
• La Lumaca del Parco - Pisa
• Matteo Giusti - Miele di Spiaggia Gio - Pisa
Altri Espositori - Commerciali
Myspesa - Fauglia
Spilucco - Toscana A Tavola -Casciana Terme
PROGRAMMA COMPLETO
L'apertura degli stand della manifestazione avverrà nei seguenti orari:
Venerdì 14 Ottobre 2022: 17,00 – 22,00;
Sabato 15 Ottobre 2022: 11,00 - 22,00;
Domenica 16 Ottobre 2022: 12,00 – 21,00
14 Ottobre 2022
17.30 - 18.30 Masterclass del cioccolato presso Sala Borsa merci della Camera di Commercio a cura di Angiolini cioccolato
18.00 Itinerari guidati sull'olio presso gli stand dei produttori a cura di Ascoe
18.00 - 19.00 Pillola informativa “Microbi Amici” presso il desk Università di Pisa- Nutrafood a cura di Prof.ssa Monica Agnolucci
18.00 e 19.30 e 21.00 Itinerari guidati sul vino, sui salumi e sui formaggi presso gli stand dei produttori a cura di AIS e Fisar, Onas e Onaf
18.30 Evento di inaugurazione con taglio del nastro e spettacolo Circense.
19.00 - 20.00 Nutriquiz “Gioco a quiz sulla nutrizione” presso il desk Università di Pisa-Nutrafood a cura di prof. Nicola De Bortoli, dott.ssa Katia Nardi
19:00 Premiazione produttori che partecipano da più anni alla manifestazione presso il Salottino Terre di Pisa in piazza
15 Ottobre 2022
11.00-12.30 Masterclass Vino Terre di Pisa “I vini gastronomici - L’importanza di avere i vini territoriali nelle carte dei vini” a cura di Andrea Gori presso la Sala Borsa Merci della Camera di Commercio
11.30 - 21.00 Itinerari guidati sul vino, sui salumi e sui formaggi presso gli stand dei produttori a cura di AIS e Fisar, Onas e Onaf
11.00 - 16.00 - 18.00 Itinerari guidati sull'olio presso gli stand dei produttori a cura di Ascoe
11.00 - 13.00 Pillola informativa “MelaMangio -Ti piacciono le mele che mangi?” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura del Prof. Damiano Remorini.
14.00 - 15.00 Pillola informativa “Alimenti, giochiamoci la sicurezza!” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof.ssa Alessandra Guidi, d.ssa Martina Sartoni, d.ssa Francesca Marconi
15.00 - 16.00 Pillola Informativa “Perché non mangiare gli insetti” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di dott. Simone Mancini
15.00 – 16.30 Masterclass Vino Terre di Pisa “Le vecchie annate delle Terre di Pisa” presso Sala Borsa Merci della Camera di Commercio a cura di AIS
16.00 - 17.00 Pillola informativa “Il pesce viaggiatore: riconoscimento di specie ittiche non toscane” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di dott.ssa Alice Giusti e dott.ssa Lara Tinacci
16.00 - 17.30 "Quale vino per quale formaggio": Minicorso di abbinamento formaggi-vini delle Terre di Pisa presso ristorante OpenPI a cura di Onaf (evento Vetrina Toscana)
16.00 - 17.00 Gioco per bambini “MelaMangio -Ti piacciono le mele che mangi?” presso spazio bambini Murale Tuttomondo a cura di prof. Damiano Remorini.
17.00 - 19.00 Laboratorio di arti circensi “CIRCooking” presso spazio bambini Murale Tuttomondo a cura di Antitesi 17.00 - 18.30 - Laboratorio di salumi presso ristorante Il Gufo (evento Vetrina Toscana) a cura di Onas
17.00 - 18.00 Pillola informativa “Pecorino toscano: un Amico per il tuo cuore” presso il desk dell’Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof. Giuseppe Conte, d.ssa Laura Casarosa
18.00 - 19.00 “La cucina per l'intollerante” presso Sala Borsa merci della Camera a cura di Ilaria Moretti
18.00 - 19.00 Show cooking: la cucina per gli intolleranti presso la Sala Borsa merci della Camera a cura di Ilaria Moretti
18.30 - 19.30 Nutriquiz “Gioco a quiz sulla nutrizione” presso il desk Università di Pisa- Nutrafood a cura di prof. Nicola De Bortoli, d.ssa Katia Nardi
19.00 e 20.00 Minicorso di abbinamento olio-pietanze presso stand Oil Bar a cura di Ascoe
21.00 – 22.00 Laboratorio “Spirito di Toscana” presso la Sala Borsa merci della Camera di Commercio a cura di Liquori Morelli Antica Grapperia Toscana
16 Ottobre 2022
10.00-14.00 Visita guidata "Terre di Pisa ebraica": visita alla Sinagoga ed al cimitero ebraico e degustazione guidata di piatti della tradizione ebraica a Pisa presso il ristorante La Pergoletta, guida Ariela Bankier
11.00-12.30 Masterclass Vino Terre di Pisa “La DOC Terre di Pisa – Rosso e Sangiovese: un territorio, le aziende e le sue peculiarità” presso la Sala Borsa Merci della Camera di commercio a cura di Carlotta Salvini
11.00 - 16.00 - 18.00 Itinerari guidati sull'olio presso gli stand dei produttori a cura di Ascoe
11.00 – 12.00 Pillola informativa “Il pesce viaggiatore: riconoscimento di specie ittiche non toscane” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di dott.ssa Alice Giusti e dott.ssa Lara Tinacci
11.30 alle 19.30 Itinerari guidati sul vino, sui salumi e sui formaggi presso gli stand dei produttori a cura di AIS e Fisar, Onas e Onaf
14.00 - 15.00 Pillola informativa “Perché non mangiare gli insetti?” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di dott. Simone Mancini
15.00-16.30 Masterclass Vino Terre di Pisa “I vini in anfora delle Terre di Pisa” presso la Sala Borsa Merci della Camera di Commercio a cura di Fisar
15.00 - 16.00 Pillola informativa “Sicurezza in cucina? … basta seguire dieci semplici regole” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof.ssa Roberta Nuvoloni
15.30 - 17.00 Minicorso di assaggio di formaggi presso il Bar La Borsa a cura di Onaf
15.30 - 16.15 e 18.00 – 18.40 Spettacolo circense “CIRCooking” presso spazio bambini antistante murale Tuttomondo a cura Antitesi
16.00 - 17.00 Pillola informativa “Emozioni dal cibo” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof.ssa Francesca Venturi, prof.ssa Angela Zinnai, dott.ssa Chiara Sanmartin, dott.ssa Isabella Taglieri, dott.ssa Monica Macaluso
16.30 - 18.00 Attività di animazione per bambini: "Formaggiamoci" - degustazione divertente di formaggi per bambini presso spazio bambini antistante murale Tuttomondo a cura di Onaf
17.30 - 19.30 Concorso Terre di Pisa "PiSalame" presso Sala Borsa Merci della Camera di Commercio a cura di Onas
17.00 - 18.00 Pillola informativa “Alimenti, giochiamoci la sicurezza!” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof.ssa Alessandra Guidi, dott.ssa Martina Sartoni, dott.ssa Francesca Marconi
18.00 - 19.00 Pillola informativa “Cibo e colori” presso il desk Università di Pisa – Nutrafood a cura di prof.ssa Lucia Guidi, dott.ssa Costanza Ceccanti
19.00 e 20.00 Minicorso di abbinamento olio-pietanze presso stand Oil Bar a cura di Ascoe
19.00 - 20.00 Nutriquiz “Gioco a quiz sulla nutrizione” presso il desk Università di Pisa- Nu