Uccisa sul lavoro, una perdita immensa

Cronaca
PISA e Provincia
Lunedì, 24 Aprile 2023

Servono interventi per la sicurezza di chi opera nei servizi sanitari e investimenti in un settore da anni definanziato come quello della salute mentale, spiega la CGIL

Sulla morte della Dottoressa Barbara Capovani interviene anche la CGIL regionale: «tutta la Cgil è in lutto, nel rispetto del dolore delle persone che hanno amato la dottoressa Barbara Capovani, uccisa sul lavoro – scrivono dal sindacato -. Una tragedia terribile, una perdita immensa.

Una persona è stata individuata e arrestata, è una persona nota alle forze dell’ordine, ai servizi di salute mentale e non solo. È persona la cui instabilità era nota, persona che aveva già avuto modo di aggredire, molestare, minacciare. Arriverà il momento di riflettere, valutare, individuare responsabilità. Ma per quello che ci riguarda l’obiettivo resta quello di  mettere in campo - da subito - soluzioni. Abbiamo da tempo chiesto interventi immediati a garanzia della sicurezza di chi opera nei servizi sanitari, spesso in prima linea, come accade per la salute mentale.

Servono investimenti in un settore che è stato da anni definanziato come quello della salute mentale, vanno ascoltate le professioniste e i professionisti che lavorano sul campo in estrema difficoltà e spesso in solitudine, serve maggiore coordinamento fra le strutture sanitarie, le prefetture e le questure. Non ci interessa il giustizialismo fine a se stesso – conclude la CGIL - non crediamo nelle soluzioni semplicistiche e securitarie: vogliamo un confronto di merito con i decisori politici e ci aspettiamo che il diritto alla salute (anche quella mentale) sia garantito insieme al diritto alla sicurezza.

redazione.cascinanotizie