Aspettando l'estate: consigli per una ceretta senza sorprese
È ormai iniziato il countdown per l'inizio della stagione estiva e per le donne (ma anche per un numero crescente di uomini) arriva il momento di scoprire finalmente le gambe e le altre parti del corpo. Secondo meteo.it, a Cascina toccheremo punte di 32 gradi nella settimana appena iniziata, perciò teniamoci pronti per la spiaggia o semplicemente per gonne corte e bermuda ottenendo una depilazione impeccabile. La ceretta non è l'unico metodo di depilazione esistente, ma di sicuro è il più utilizzato grazie ai numerosi vantaggi che offre. Uno su tutti? Il pelo viene estirpato alla radice e per questo la ricrescita è molto lenta, senza contare il fatto che i peli ricrescono diradandosi sempre di più. Ma si può effettuare in casa la ceretta o è necessario prendere appuntamento da un'estetista? Di sicuro un'estetista saprà eseguire il lavoro a regola d'arte (e qui a Cascina non mancano i centri estetici dove prendere appuntamento) ma per chi non avesse molto tempo o volesse cimentarsi in questa attività, il mercato dei cosmetici offre ormai molte soluzioni per procurarsi tutti il necessario e ottenere risultati professionali.
Gli strumenti del mestiere
Forniture per centri estetici o ecommerce di prodotti estetici permettono ormai di acquistare gli stessi prodotti utilizzati dai professionisti del settore. L'importante è fare pratica per riuscire ad utilizzarli al meglio, ma anche saper scegliere i prodotti migliori non guasta. Per farsi in casa la ceretta servono pochi strumenti, facilmente reperibili sia in negozio che online. Per prima cosa occorre la ceretta, facile a dirsi ma un po' più complicato nella realtà, poiché ne esistono così tante tipologie che orientarsi nella scelta può essere difficile. La ceretta si distingue in ceretta a caldo, tiepida o a freddo. A fare la differenza è la temperatura di utilizzo: la ceretta a caldo appare solida e c'è bisogno di scaldarla in un apposito fornello per renderla liquida al punto giusto. I pro della ceretta a caldo sono la sua alta efficacia, in quanto la temperatura elevata genera una vasodilatazione che favorisce l'asportazione del pelo dalla radice. I contro sono i rischi per chi soffre di problemi ai capillari e la possibilità di ustionarsi se non si aspetta che la cera si raffreddi un po'. Una soluzione molto pratica per applicare la ceretta a caldo è farlo con un rullo, un apposito dispenser che viene passato sulla pelle lasciando un sottile velo di ceretta su cui è possibile applicare la striscia subito dopo. I rulli per ceretta di Ebrand, tra i marchi di prodotti per centri estetici più diffusi in Italia, sono concepiti per essere utilizzati con semplicità da chiunque e contengono diverse tipologie di cera a seconda delle proprie necessità. Nel catalogo online di cerette a rullo Ebranditalia sono infatti presenti rulli di cera classica al miele oppure rulli con formulazioni innovative come quelle al biossido di zinco – in grado di prevenire il rossore – o al biossido di titanio – con temperatura di fusione più bassa rispetto al miele. (Per approfondire: cerette a rullo Ebrand). La ceretta a freddo si applica senza necessità di riscaldare, ma non sempre è efficace quanto la ceretta a caldo. I pro sono la maggior praticità d'uso e la maggiore delicatezza verso i capillari sanguigni. C'è poi la ceretta tiepida, che non deve raggiungere le temperature elevate della ceretta a caldo ma che consente di favorire la vasodilatazione e dunque è più efficace di quella a freddo. In commercio esistono poi nuove tipologie di ceretta che sono ibride rispetto alle ceretter tradizionali. Una delle tipologie più in voga del momento è la ceretta brasiliana, che va riscaldata fino a formare una morbida pasta malleabile da applicare e poi rimuovere senza l'ausilio delle strisce. Passiamo perciò alle strisce depilatorie, che con alcuni tipi di cera non sono necessari, ma che solitamente sono un accessorio fondamentale da scegliere di buona qualità per avere uno strappo efficace. Le strisce devono essere in TNT, ovvero un “tessuto non tessuto” che risulta morbido ma resistente al tempo stesso. Le strisce in TNT si possono acquistare già tagliate oppure in rotolo da tagliare a seconda delle proprie necessità. Di sicuro, le strisce a rotolo consentono di risparmiare e di evitare gli sprechi quando ad esempio si deve depilare una zona piccola (baffetti o inguine), ma le strisce pretagliate sono più rapide da usare perché pronte all'uso. Infine, per una ceretta impeccabile avrete bisogno di un fornello scaldacera (se utilizzate la ceretta a caldo) e di una spatola (se non state utilizzando la ceretta a rullo, che permette di saltare la fase della stesura con la spatola). Esiste poi una gamma pressoché infinita di accessori pre e post epilazione, ad esempio gli scrub per evitare peli incarniti, le creme ritardanti per far crescere i peli più lentamente, oli e creme per evitare bruciore e rossore dopo l'epilazione.
La tecnica
Il primo consiglio è quello di preparare la pelle con un buono scrub fin dalle settimane precedenti, e di continuare ad utilizzare lo scrub anche dopo la ceretta per garantire una ricrescita omogenea e senza peli incarniti. Subito prima della ceretta, invece, potete cospargere la pelle di talco per far assorbire il sudore e garantire una migliore presa della cera sul pelo. Per la stessa ragione, assicuratevi sempre che la pelle sia ben asciutta e pulita. Quando la pelle è pronta, stendete un velo molto sottile di cera in direzione del pelo. Tendete bene la pelle, applicate la striscia e tirate con decisione contropelo mantenendo la mano parallela alla pelle. Ricordate che il dolore aumenta tirando verso l'alto. Una volta effettuata la ceretta su una zona, non vi tornate più volte ed eviterete rossori. Dopo la ceretta, idratate la zona con un olio delicato (perfetti l'olio per la pelle dei bambini o l'olio essenziale di mandorla) ed evitate per qualche ora l'esposizione diretta al sole, soprattutto se la ceretta è avvenuta sul viso: lo strappo stimola la creazione di melanina, per cui il sole potrebbe accelerare ulteriormente questo processo generando delle antiestetiche macchie cutanee.
