NCC e Unione Valdera: avviato il dialogo per contrastare abusivismo e semplificare le procedure

Economia
Pontedera
Sabato, 11 Gennaio 2025

Incontro tra le parti

Un primo passo verso la collaborazione tra l’Unione Valdera e gli operatori del settore NCC (Noleggio con Conducente).

Si è svolto martedì 7 gennaio, presso la sede dell’Unione Valdera a Pontedera, un incontro che ha visto protagonisti i rappresentanti di NCC-Confartigianato e l’amministrazione locale, con l’obiettivo di affrontare alcune delle principali problematiche del settore.

Al centro del confronto temi cruciali come il contrasto all’abusivismo, la lotta alla concorrenza sleale e la semplificazione delle procedure burocratiche. Un tavolo che, come sottolineato dalla presidente dell’Unione Valdera, Arianna Buti, rappresenta “l’inizio di un percorso di collaborazione” con le associazioni di categoria, volto a garantire legalità e tutela per gli operatori in regola.

Soddisfazione anche da parte dei rappresentanti NCC, che definiscono l’incontro “un primo passo importante”, ribadendo la necessità di azioni concrete per risolvere le criticità evidenziate.

 

Ha scritto NCC-Confartigianato.

Un primo incontro tra l’associazione e l’Unione Valdera. La presidente dell’Unione Valdera, Arianna Buti: "Incontro proficuo, è l’inizio di un percorso di collaborazione". Soddisfazione anche per i rappresentanti del settore NCC: "Primo passo importante".

Martedì 7 gennaio, presso la sede dell'Unione Valdera a Pontedera, si è svolto un incontro cruciale per gli operatori artigiani del settore NCC (Noleggio con Conducente). Sul tavolo, temi centrali come il contrasto all'abusivismo, la concorrenza sleale e la necessità di semplificare le procedure burocratiche.

Abusivismo e concorrenza sleale. Il primo argomento trattato è stato il fenomeno dell’abusivismo, che rappresenta una sfida crescente per gli NCC. Secondo i rappresentanti di NCC-Confartigianato, in Valdera opererebbero veicoli registrati come "uso proprio" che svolgono attività illegali, oltre a strutture ricettive e agenzie di viaggio che forniscono servizi di trasporto non autorizzati ai propri ospiti e clienti. Di fronte a questa problematica, la presidente dell’Unione Valdera si è impegnata a coinvolgere il Comandante della Polizia Municipale per affrontare la questione.

Snellimento delle procedure burocratiche. Un altro tema discusso è stato quello delle procedure amministrative, spesso percepite come eccessivamente complesse e lente, in particolare per quanto riguarda il rilascio dei nulla osta. Sul tema si sono espressi Filippo Novi, Presidente NCC-Confartigianato Pisa, e Massimiliano Corbo, Vice Presidente: “Il vicepresidente dell’Unione con delega alle attività produttive, Cristiano Alderigi, ci ha assicurato l’impegno per accelerare i procedimenti più urgenti. Questo è un passo importante per ridurre i tempi e supportare gli operatori.” Soddisfazione è stata espressa da NCC-Confartigianato anche sul rilascio delle nuove autorizzazioni. L’Unione Valdera ha infatti chiarito che, al momento, non sono previsti bandi per il rilascio di nuove licenze.

La presidente Arianna Buti ha, inoltre, sottolineato l'importanza del dialogo con le associazioni di categoria per affrontare le criticità del settore: "È stato un primo incontro molto proficuo con NCC-Confartigianato, che segna l'inizio di un percorso di collaborazione. L'Unione Valdera ha sempre dimostrato attenzione al rispetto delle normative e alla tutela dei lavoratori che operano in regola. Siamo favorevoli a proseguire il confronto con l’associazione e ad approfondire i temi emersi durante l’incontro, a partire dalla questione dell’abusivismo."
Michele Mezzanotte ha aggiunto: "Ringraziamo l'Unione Valdera, Arianna Buti, Cristiano Alderigi e la dirigente Samuela Cintoli per l'attenzione dimostrata. Questo incontro rappresenta solo un primo passo: ora, tutti insieme, dovremo passare dalle parole ai fatti. Per quanto ci riguarda, non faremo mancare la nostra costruttiva collaborazione e solleciteremo periodici incontri di lavoro affinché le problematiche siano risolte concretamente".

Un segnale importante per il settore NCC e per la delegazione NCC-Confartigianato, composta da Michele Mezzanotte (Segretario Generale Confartigianato Imprese Pisa), Massimo Camillieri (Referente Imprese Confartigianato Imprese Pisa), Filippo Novi (Presidente NCC-Confartigianato Pisa) e Massimiliano Corbo (Vice Presidente NCC-Confartigianato Pisa) che attende ora risposte operative e interventi mirati per garantire legalità e concorrenza leale sul territorio.

 

redazione.cascinanotizie