Area del Duomo, scatta l'ora delle nuove bancarelle
Riqualificazione dell'area monumentale di Piazza dei Miracoli: proseguono i lavori del progetto PNRR. Rigettato il ricorso degli ambulanti
Proseguono secondo il cronoprogramma i lavori per la riqualificazione del percorso pedonale che collega il parcheggio scambiatore di via Pietrasantina a piazza Manin, parte di un ampio intervento che interessa anche l'area monumentale adiacente al mercato turistico e l'ingresso della piazza dei Miracoli. Un progetto ambizioso, affidato alla CEMES spa di Pisa, che prevede il completamento entro dicembre 2025. L'importo complessivo dei lavori ammonta a 5,8 milioni di euro, di cui 2,1 milioni finanziati con fondi PNRR, 210mila euro con Fondi Opere Indifferibili e 3,5 milioni di risorse comunali.
UNA TRASFORMAZIONE STORICA PER PISA Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa, ha sottolineato l'importanza del progetto: “Stiamo restituendo decoro a un'area monumentale fondamentale per la città, frequentata ogni anno da milioni di turisti. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione delle porte d'accesso a Pisa, migliorando l'accoglienza per chi arriva in città con treno, aereo o autobus. Risolveremo anche il problema delle bancarelle, migliorando la fruibilità dell'area per residenti e turisti.” Paolo Pesciatini, assessore al turismo, ha aggiunto: “La riqualificazione dell'area del mercato turistico, con banchi rinnovati e nuovi spazi organizzati, renderà l'area più funzionale e attrattiva. Nei prossimi giorni ci sarà un incontro con le associazioni di categoria per condividere il cronoprogramma e le modalità di spostamento delle attività".
CRONOPROGRAMMA I lavori si articolano in cinque fasi: Prima fase: Attualmente in corso tra via Contessa Matilde e Largo Cocco Griffi, prevede l'installazione di nuove pavimentazioni in calcestruzzo architettonico, lampioni e alberature, oltre al collocamento di 12 nuovi banchi di vendita; seconda fase: Da marzo 2025, i lavori interesseranno il mercato turistico, con interventi lungo le mura storiche fino a piazza Manin. La piazza resterà sempre accessibile grazie a un'esecuzione a fasi, lato destro e poi sinistro, con installazione di pavimentazioni in pietra e calcestruzzo, ulteriori alberature e nuovi banchi; terza e quarta fase: In estate, con la chiusura delle scuole, i lavori si concentreranno sul tratto dal parcheggio scambiatore alla scuola primaria Filzi e lungo via da Vinci; quinta fase: Dopo l'estate, interventi in piazza Manin con rimozione delle vecchie bancarelle, nuova pavimentazione e collocamento di circa 10 nuovi banchi, lasciando libera la visuale delle arcate verso piazza dei Miracoli.
MERCATINO TURISTICO La pavimentazione centrale sarà realizzata in pietra arenaria grigia con dettagli in calcestruzzo color sabbia. I nuovi banchi, approvati dalla Soprintendenza di Pisa, saranno realizzati in acciaio con finitura tipo corten e dislocati in modo da alternarsi con i filari di alberature. Due chioschi informativi e due per la vendita di gelati completeranno l'offerta commerciale.
BENEFICI Il progetto non si limita al mercato turistico ma interessa anche il quartiere circostante. Lungo il percorso pedonale e ciclabile saranno piantati aceri, lecci, querce e platani, e verranno create nuove aree di sosta con panchine, fontanelle e arredi urbani ecologici. Saranno inoltre installati attraversamenti pedonali accessibili e telecamere di sicurezza.
L'intervento punta a valorizzare l'intera area monumentale e i suoi accessi, migliorando l'esperienza di turisti e cittadini, con un'attenzione particolare all'estetica, alla funzionalità e alla sostenibilità.