Approvato il bilancio di previsione triennale: edilizia scolastica, sicurezza della viabilità e nuove assunzioni
Massimiliano Angori attacca le opposizioni che non hanno votato
Anche a fronte dei continui tagli del Governo Meloni, la Provincia di Pisa incassa l'approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 e tramite il presidente Massimiliano Angori, torna sui numeri della gestione dell'ente: passata, presente e futura.
Ha scritto la Provincia di Pisa.
"Un ente di secondo livello sottoposto a forti tagli governativi per il 2025, ma che continuerà ad occuparsi di competenze fondamentali come la sicurezza della viabilità provinciale, costituita da una fitta rete viaria e relativa manutenzione del verde e da infrastrutture datate, e della gestione dell’edilizia tra cui l’edilizia scolastica di tutti i plessi delle scuole secondarie di secondo grado: è questa la fotografia che emerge dalla lettura del bilancio di previsione triennale 2025-2027 della Provincia di Pisa”, esordisce il Presidente Massimiliano Angori.
Il documento è stato approvato a maggioranza, nella seduta del Consiglio Provinciale dello scorso 23 dicembre 2024, con i quattro voti contrari dei consiglieri di opposizione di Comunità e Territori, assente alla seduta Alessandra Orlanza dello stesso gruppo di opposizione.
“Per il 2025, nello specifico, il nostro ente metterà sul piatto 43,2 milioni di euro di investimenti. Per la manutenzione della viabilità, inoltre, sono previsti 4,6 milioni di euro e 6,1 milioni di euro per l’edilizia scolastica. Tutto questo nonostante, come Provincia di Pisa, nel 2024 e 2025 andiamo a conferire annualmente nelle casse dello Stato 16,3 milioni di euro, a fronte dei 15,5 milioni di euro del 2023. Il Governo dunque con la sua spending review sui nostri enti ci preleva 800mila euro di risorse economiche ulteriori per 2024 e 2025, a fronte dei servizi strategici e sempre più impegnativi che gli enti come i nostri sono chiamati ad assolvere”, aggiunge Angori.
“La Provincia di Pisa, infatti, anche in questo ultimo periodo, grazie ad una attenta gestione delle proprie risorse, al di là di competenze e del nuovo assetto di equilibri all'interno della Società della Salute pisana, si è fatta carico di dare un contributo per l'assistenza specialistica per le scuole secondarie di secondo grado pari a 30 mila euro per il 2024 e appostando in bilancio per il 2025 una quota di 100 mila euro, vista l'importanza della tematica. Non solo: grazie all'avanzo di amministrazione, siamo riusciti a finanziarie 4 milioni (per tutto il 2024, ndr) di lavori in somma urgenza sulla viabilità nella Val di Cecina, di cui 3 milioni di euro per le ricostruzioni e i ripristini in seguito agli eventi alluvionali dell'autunno scorso. Al gruppo di opposizione, al netto di tutte le critiche lecite, faccio presente che con il loro voto contrario all'approvazione del documento programmatico complessivo hanno votato contro anche a queste ultime azioni da parte della nostra Amministrazione provinciale", aggiunge Angori.
"Infine, da segnalare i numeri delle assunzioni per l'ente provinciale dal 2019 al 31.12.2024: a fronte di 105 cessazioni, 124 sono state in questi anni le nuove assunzioni, su un totale di 220 dipendenti, grazie al turnover al 100% che è andato a rafforzare la macchina amministrativa, mettendo a disposizione nuove risorse umane per realizzare competenze strategiche e importanti per tutte le comunità del territorio provinciale. Un fitto lavoro dunque anche da parte dei nostri uffici provinciali che attraverso bandi di concorso e selezione hanno garantito questi risultati, insieme a quelli messi a punto sulla viabilità e sulla edilizia scolastica, oltre a tutte le altre competenze di cui oggi le Province sono chiamate comunque ad occuparsi", conclude il Presidente.