Degrado alla Stazione di Cascina, le foto di una cittadina redattrice

Cronaca
Cascina
Martedì, 25 Febbraio 2025

Sporco e nessun controllo, regnano solo sporcizia e insicurezza

Ma dove vogliamo andare? Me lo chiedo e lo chiedo anche a tutti voi, perché se davvero volessimo puntare su un sistema di mobilità integrato, che prevede l’uso di auto, treni, bici e mezzi di altra natura, la stazione di Cascina, non sarebbe ridotta in questo modo.

Il degrado interno alla sala d’attesa è sotto gli occhi di tutti. 

Così, un normale martedì mattina, alle 10, si possono trovare resti di bivacchi, rifiuti a terra e nessuno, ma proprio nessuno, da potere interpellare.

Di Rfi, la Rete Ferroviaria Italiana che ha in gestione la struttura, di Trenitalia, delle forze dell’ordine.

Senza considerare che la stazione di Cascina, con la riduzione delle frequenze dei treni che ci fanno scalo, invece di diventare un riferimento per i pendolari, è diventata sempre meno sicura e isolata. Un posto da evitarsi nelle ore notturne, quando è frequentata da sbandati e balordi.

La domanda, comunque, resta quella iniziale.

Dove vogliamo andare? Qual è la direzione che vogliamo prendere? Vogliamo davvero che il treno diventi motore trainante di economie e idee? Lo vogliamo incentivare come mezzo alternativo all’auto? Vogliamo che torni ad essere mezzo adatto a tutti: ricchi, poveri e gente del ceto medio?

Allora rendiamolo attrattivo: sicuro, economico, puntuale, pulito. E per fare ciò, partiamo dalle piccole stazioni, che dovrebbero diventare un polo attrattivo per le persone e non quel che è la stazione di Cascina.

Cogliamo l'occasione per ringraziare la nostra lettrice per le foto della Stazione Fs di Cascina inviate alla redazione di Punto Radio Cascina Notizie.

 

 

 

CITTADINI redattori, per segnalare alla redazione di Punto Radio Cascina Notizie i piccoli grandi fatti di ogni giorno
050710071 (whatsapp) - redazione@cascinanotizie.it

carlo.palotti