Ma quanto dura una pensione?

Economia
PISA e Provincia
Martedì, 1 Aprile 2025

La maggior parte delle pensioni ha attualmente una decorrenza inferiore ai venti anni, ma c’è anche chi riscuote la pensione da oltre quarant’anni

Abbiamo già visto nei giorni scorsi che sono 17.986.149 i certificati di pensione in essere in Italia al 1° gennaio 2025.
La maggior parte di questi ha una decorrenza nell’ultimo decennio, dal 2015 al 2024; per la precisione sono 8.092.430 (pari al 44,99%). Se a questi si sommano quelli del decennio precedente, dal 2005 al 2014, che sono 4.543.602 (pari al 25,26%) si arriva al 70,25%. C’è poi un ulteriore 18,03%, corrispondente a 3.243.644 certificati di pensione, la cui decorrenza risale al decennio 1995-2004, e con queste si arriva all’88,29% del totale.
Rimangono poi le pensioni più “vecchie”, quelle con decorrenza ante 1995: l’8,85%, corrispondenti a 1.592.640, hanno una decorrenza risalente al decennio 1985-1994, e con queste siamo al 97,14%. Le residue 513.833 pensioni poi, pari al 2,86% del totale, hanno una decorrenza ultraquarantennale, riferendosi al periodo ante 1985.
Qui sotto abbiamo riassunto tutti questi dati in una tabella ed in un grafico che mostrano, anche graficamente, la situazione.

 

Nei prossimi giorni confronteremo anche altri dati relativi alle varie province della Toscana.
 

luca.barboni