Una nuova rotta per il galilei, da Pisa si vola a Varsavia
Wizz Air inaugura il nuovo volo diretto per la capitale della Polonia
Nuove opportunità di viaggio per la Toscana: Wizz Air ha inaugurato la rotta diretta tra Pisa e Varsavia, con voli operativi tre volte a settimana, ogni martedì, giovedì e sabato, a partire dal 1° aprile 2025. I biglietti sono già disponibili con tariffe a partire da €29,99 sul sito della compagnia e tramite l’app ufficiale.
Con questa nuova connessione, Wizz Air consolida ulteriormente la sua presenza in Italia, con oltre 200 rotte attive verso 40 Paesi e una disponibilità complessiva di 13 milioni di posti per la stagione estiva.
Varsavia, capitale della Polonia, è una città ricca di fascino, dove storia e modernità si intrecciano. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, offre scorci suggestivi con strade acciottolate e piazze pittoresche. Tra le attrazioni imperdibili ci sono il Castello Reale, la Piazza del Castello e il Parco Łazienki, celebre per i suoi giardini e il Palazzo sull’Acqua. La città è anche un punto di riferimento per la gastronomia, con specialità tipiche come pierogi, bigos e sernik.
«Siamo entusiasti di aver inaugurato la nuova rotta tra Pisa e Varsavia, offrendo ai passeggeri della regione toscana un accesso diretto alla vibrante capitale polacca. Con questa connessione, Wizz Air conferma il suo impegno nel rafforzare la propria rete in Italia e nel creare nuove opportunità di viaggio per turisti italiani e polacchi» – ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air.
Entusiasmo anche da parte di Toscana Aeroporti, che sottolinea l’importanza strategica della nuova rotta: «La Polonia rappresenta un mercato in forte crescita e il collegamento con Varsavia arricchisce ulteriormente l’offerta del nostro aeroporto. Pisa si conferma un hub fondamentale per il traffico internazionale, offrendo sempre più opzioni di viaggio per turismo e business».
Con questa nuova rotta, Wizz Air rafforza il proprio network tra Italia e Polonia, portando a quasi 30 i collegamenti diretti tra i due Paesi, contribuendo così a una maggiore connettività tra la Toscana e l’Europa.