Linea bus 25, non esiste un monitoraggio e una adeguata promozione turistica
La Linea 25 collega il park Pietrasantina ai Lungarni, ma non si sa quanti ne usufruiscono e secondo Paolo Martinelli, de La Città delle Persone, non si fa adeguata promozione turistica
Questo il comunicato integrale
Il capogruppo della lista La Città delle Persone, Paolo Martinelli, ha presentato un question time per richiedere chiarimenti in merito alla riattivazione della linea bus 25, la navetta “Park Pietrasantina - Musei dei Lungarni”.
La linea, riattivata dal Comune a partire dal 1° aprile, collega il parcheggio scambiatore Pietrasantina con i Lungarni Simonelli, Pacinotti, Mediceo, Galilei e Gambacorti, con corse giornaliere dalle 10:00 alle 19:15. Il servizio ha lo scopo positivo di facilitare l’accesso alle attrazioni culturali e turistiche oltre Piazza dei Miracoli, alleggerendo il traffico privato in centro storico e promuovendo una mobilità più sostenibile.
Nel Question Time Martinelli solleva interrogativi circa l'effettivo monitoraggio del servizio, alla luce della sperimentazione svolta nell'estate 2024, per una promozione adeguata ed efficace. In particolare, è stato richiesto al Sindaco e alla Giunta di fornire i dati sui flussi turistici registrati durante quella fase sperimentale, sottolineando come a suo tempo non fu fornita una risposta esaustiva. Anche oggi non sono stati forniti dati in quanto è stato risposto che l'azienda effettua il monitoraggio una volta l'anno nel mese di luglio in cui era stato registrato nei primi mesi della sperimentazione 271 utenti ossia pochissimi (una media di cca 2 o 3 al giorno). Si è detto inoltre che relativamente alla promozione è stato modificato il nome della tratta aggiungendo il riferimento "musei" dei Lungarni, e che l'ufficio turismo sta predisponendo una brochure del tragitto che evidenzia ai turisti tramite qrcode le informazioni sui musei.
"La tratta ha un potenziale importante per la mobilità turistica e urbana – dichiara Martinelli – auspichiamo che adeguate azioni di promozione, mancate lo scorso anno, e che verranno, speriamo, intraprese quest'anno risultino sufficienti a promuoverne l'utilizzo, se cosi sarà lo vedremo. Non possiamo che evidenziare, però, che senza dati certi sull’effettivo utilizzo attraverso un monitoraggio costante giornaliero o settimanale che il comune dovrebbe richiedere all'azienda, rischia di diventare un’opportunità mancata, con costi aggiuntivi a carico dei cittadini e un beneficio irrisorio sui flussi di traffico"