"One Health", convegno a Pisa sul microbioma

Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 17 Aprile 2025

Pisa ospita il convegno “One Health”: il microbioma al centro della salute dell’uomo, degli animali e delle piante

Questa la nota degli organizzatori

In un’epoca segnata da una forte crisi ambientale e sociale, ivi incluse le recenti pandemie, è sempre più urgente ripensare la salute ambientale, animale e umana come un unico sistema integrato. Su tale visione si fonda l’approccio One Health della comunità europea, e sarà proprio questo il tema centrale del convegno “Il microbioma nella strategia One Health: il ruolo sulla salute umana, animale, vegetale e del suolo”, in programma mercoledì 23 aprile 2025 all’Università di Pisa, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie. L’evento è gratuito e aperto a tutti, tra studenti, tecnici di ogni settore, decisori politici e alla popolazione interessata. Il Link di iscrizione è il seguente: https://bit.ly/MicrobiomaPisa
Obiettivo dell’evento è divulgare il dibattito sulla nuova cultura della salute globale, centrata sul ruolo determinante del microbioma: l’insieme dei microrganismi che abitano il nostro corpo, il suolo, le piante e gli animali. Il microbioma funge infatti sia da elemento diagnostico, sia da promotore della salute pubblica, animale e della salute ambientale (ivi inclusa quella del suolo).L’evento è organizzato dal progetto europeo SHARInG-MeD (che si occupa appunto di salute del suolo in agricoltura) e promosso dal progetto europeo SUS-SOIL (che si occupa di salute del sottosuolo anche in ambiente forestale e urbano) e dal progetto d’eccellenza del dipartimento di scienze veterinarie OSCAR (che mira a creare un sistema di co-creazione dei saperi nell’ambito della salute animale, umana e ambientale). 
One Health: un’unica salute, tanti volti
“One Health” o ‘Salute Unica’ è un paradigma scientifico riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui la salute degli esseri umani è indissolubilmente legata a quella degli animali e dell’ambiente. Tale legame è governato dal microbioma umano, animale e ambientale. Le malattie zoonotiche (come il COVID-19, l’attuale epidemia di influenza aviaria negli USA, e la peste suina africana presente anche in Italia), la sicurezza alimentare, la resistenza agli antibiotici e le sue implicazioni per la salute umana, la fertilità dei suoli e la loro capacità di fornire servizi ecosistemici, e persino il benessere psicologico umano sono influenzati da queste connessioni invisibili.
Il microbioma gioca un ruolo chiave in molteplici aspetti della ‘salute unica’: dalla flora intestinale che contribuisce ai nostri processi digestivi e alla nostra salute, ai batteri del suolo che nutrono le piante o che si occupano di degradare gli inquinanti, i microrganismi rappresentano una rete vitale che collega ogni forma di vita. Capirne le dinamiche significa poter sviluppare strategie efficienti e lungimiranti di prevenzione, cura e gestione sostenibile delle società e dell’ambiente.
Il programma: scienza e divulgazione per tutti
Il convegno coinvolgerà studiosi da diversi ambiti disciplinari, che affronteranno il tema da prospettive complementari. Tra gli interventi in programma:
•    L’uso sostenibile del suolo e il ruolo della microbiologia nei progetti europei (Prof. Sergio Saia, Università di Pisa)
•    Microrganismi benefici e micorrize: alleanze invisibili che migliorano salute del suolo e produttività agricola (Prof. Vincenzo Michele Sellitto e Prof.ssa Monica Agnolucci)
•    Probiotici negli allevamenti per una zootecnia più sana e sostenibile (Prof.ssa Barbara Turchi)
•    Interazioni tra microbioma umano e ambientale: una nuova frontiera della medicina preventiva (Prof. Duccio Cavalieri, Università di Firenze)
È previsto un coffee break dalle 10:45 alle 11:15.   
La giornata si concluderà con una tavola rotonda moderata da Sergio Saia, per stimolare il dialogo tra scienza e società civile.
Un invito aperto alla cittadinanza
L’iniziativa, patrocinata da istituzioni prestigiose come l’Accademia dei Georgofili, la Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS) e la Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) e diversi ordini professionali, rappresenta un’occasione unica per riflettere su come scelte agronomiche, alimentari e ambientali possano avere un impatto diretto sulla salute pubblica.
L’evento è rivolto non solo a ricercatori e professionisti, ma anche ai decisori politici e alla popolazione e, in genere, a chiunque desideri approfondire il legame tra natura e benessere
Dove: Aula Magna, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Quando: Mercoledì 23 aprile 2025, dalle 9:00 alle 13:30
Ingresso gratuito – Iscrizioni online: https://forms.office.com/e/43p8zxeFd9

di Fabio Castronovo e Sergio Saia (dip. Scienze Veterinarie, Università di Pisa)

redazione.cascinanotizie