Mazzarri (Lista Boggi Sindaco): «Il 25 aprile è memoria viva e impegno per la democrazia»

Politica
San Giuliano Terme
Lunedì, 21 Aprile 2025

Parla la consigliera comunale di San Giuliano Terme

In vista delle celebrazioni del 25 aprile, la consigliera comunale di opposizione Elisabetta Mazzarri, esponente della Lista Boggi Sindaco, ha rilasciato una dichiarazione per sottolineare il significato profondo di questa ricorrenza, tanto per il Paese quanto per la comunità sangiulianese. «Il 25 aprile rappresenta un momento fondamentale per la nostra Repubblica: la celebrazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e la riconquista della libertà e della democrazia dopo un periodo tragico della nostra storia. È una data che parla di coraggio, di scelta e di speranza», afferma Mazzarri. «Di uomini e donne che, in un tempo segnato dalla paura e dalla violenza, scelsero di non voltarsi dall’altra parte».

La consigliera sottolinea come la Resistenza fu un fenomeno collettivo e plurale, che vide coinvolte persone diverse per estrazione sociale, età e ideali, ma unite dal desiderio comune di ridare all’Italia dignità, giustizia e pace. Uno sguardo particolare è rivolto alla storia locale: «Anche San Giuliano Terme fu toccata da quegli eventi. Il nostro territorio fu segnato dall’occupazione, dai rastrellamenti e dalle conseguenze di una guerra sempre più dura. In questo contesto si inserisce la memoria dolorosa della Strage della Romagna, una delle tante tragedie che colpirono le popolazioni civili tra il 1944 e il 1945».

Mazzarri evidenzia come il 25 aprile non sia solo una festa, ma un richiamo alla responsabilità: «Alla necessità di custodire e rinnovare ogni anno i valori su cui si fonda la nostra Costituzione: la libertà, la dignità umana, la solidarietà, il rispetto delle regole democratiche. Come istituzioni, come cittadini e cittadine – conclude – abbiamo il dovere di mantenere viva la memoria, non per rimanere ancorati al passato, ma per trarne insegnamenti capaci di orientare il nostro presente e il nostro futuro. Il 25 aprile è patrimonio di tutti: è memoria, consapevolezza e impegno per una società più giusta e libera».


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini