25 Aprile a Cascina. Il programma delle celebrazioni
Ad accompagnare il corteo (partenza sotto il Comune) la Filarmonica Municipale “G.Puccini”
Anche Cascina è pronta a celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia.
Da oltre un mese l’amministrazione comunale ha messo in piedi un ricco calendario di iniziative, intitolate “I martedì della Liberazione”, allestendo un percorso di avvicinamento alle celebrazioni lungo il filo della memoria.
“Questo ottantesimo anniversario del 25 Aprile si lega un po’ al nostro 4 Settembre – sottolinea il sindaco Michelangelo Betti – e segna un’altra tappa nel percorso per la memoria. Eravamo partiti nell’estate 2024 nel ricordo di tutti i morti e degli eventi che avevano portato poi alla liberazione di Cascina del 4 settembre 1944. In questi mesi abbiamo continuato l’attività arrivando alla stesura di un libro che ricorda gli eventi a Cascina, sia quelli della liberazione che dell’intero Ventennio fascista. Con la celebrazione in piazza riportiamo anche il corteo nel ricordo dei partigiani cascinesi cui sono intitolate alcune strade del centro”.
Il corteo partirà alle 10.15 dal Municipio per fare poi tappa in via Nevilio Casarosa, via Elio Vagelli e via Bruno Genovesi, con deposizione di fiori da parte dell’Anpi di Cascina.
La conclusione sarà poi, come da tradizione, in piazza dei Caduti per la Libertà, con deposizione di una corona al Monumento ai Caduti e gli interventi delle autorità.
“Questa attenzione per la memoria – conclude il sindaco Betti – è iniziata sin dal momento dell’insediamento, con il ricordo dei centesimi anniversari delle uccisioni di Comasco Comaschi e di Archimede Bartoli prima e proseguita con il ricordo di tutte le vittime del 1944 per mano dei nazifascisti. Un percorso che non può e non deve fermarsi”.
Ad accompagnare il corteo ci sarà anche la Filarmonica Municipale “G.Puccini”, che al termine delle celebrazioni terrà un concerto.