A supporto degli anziani, per prenotare visite online

Cultura
Capannoli
Venerdì, 9 Maggio 2025

La sfida di Noemi Fontanelli

La Bottega della Salute nella sede Avis di Capannoli è nata grazie al progetto promosso da Avis Toscana e Anci Toscana per ridurre il digital divide che colpisce persone anziane, fragili e straniere. La presidente di Avis Toscana Claudia Firenze: “Un modo per garantire a tutti l’accesso ai servizi pubblici”.

“Qualche giorno dopo aver aiutato un anziano a prenotare una visita col Cup - dice Noemi Fontanelli - lo abbiamo visto tornare in sede per dirci solo una cosa: grazie. Sono piccoli momenti che fanno la differenza. È bellissimo vedere che piccoli gesti possono rendere felici, anche solo un sorriso o un piccolo aiuto”.

Noemi Fontanelli è una ventenne volontaria del Servizio Civile Digitale nella sede di Avis Comunale Capannoli, ed è impiegata in una delle 40 Botteghe della Salute presso altrettante sedi Avis, avviate in Toscana da Anci e Avis: servizi di prossimità per cittadini e donatori per sensibilizzare sui diritti di salute e favorire la cultura del dono, l’accessibilità - libera e gratuita - ai servizi pubblici e alla sanità digitale attraverso l’impegno attivo dei volontari e dei giovani in servizio civile con Avis Toscana.

Alla Bottega della Salute all'Avis Comunale Capannoli si sono rivolte persone per prenotare visite ed esami in qualsiasi struttura abilitata attraverso il Cup online, prenotare esami ematici (Zerocode), prenotare le donazioni, stampare le analisi, cambiare medico online, pagare ticket online, scaricare la certificazione fasce di reddito per esenzione.

Grazie anche al progetto di Servizio Civile Digitale “Giovani smart: donazioni di sangue e plasma e servizi sanitari digitali più accessibili per tutti” attivato lo scorso dicembre, sono ad oggi 40 le sedi Avis in Toscana che hanno attivato un sportello Bottega della Salute per offrire a cittadini e donatori servizi gratuiti di sanità digitale.

 

 

 

redazione.cascinanotizie