Alberi per compensare l'ampliamento della discarica di Gello
Sono stati piantumati oltre 230 alberi
Completata la piantumazione delle alberature previste come compensazione ambientale per l’ampliamento della discarica di Gello. L’intervento rientra nell’accordo tra Comune di Cascina ed Ecofor Service per mitigare l’impatto del quarto lotto della discarica e ha portato alla messa a dimora di oltre 230 nuovi alberi, in diverse aree del territorio comunale.
Alcune zone, tuttavia, sono rimaste escluse per cause tecniche o mancanza di consenso da parte dei proprietari dei terreni. In particolare, nella fascia a ridosso dello Scolmatore non sono state piantate 89 alberature per la presenza di un progetto in fase autorizzativa che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico da 9.849 kWp. Al posto degli alberi, in quelle aree saranno messe siepi più basse per evitare che le ombre interferiscano con il funzionamento dei pannelli solari. Un’altra proprietà, nella stessa zona, non ha autorizzato l’intervento.
Nel settore ovest, invece, 55 piante non sono state messe a dimora per la mancata risposta dei proprietari ai tentativi di coinvolgimento del Comune e di Ecofor, e per la presenza di tubazioni interrate della linea petrolifera Livorno-Calenzano di proprietà Eni.
«È acclarato il fatto che gli alberi siano i nostri principali alleati per contrastare i cambiamenti climatici – sottolinea l’assessore all’Ambiente Paolo Cipolli –. Migliorano la qualità dell’aria, consolidano i terreni, filtrano l’acqua piovana, aumentano la biodiversità e rendono più bello il paesaggio. Con questo intervento prosegue l’opera di rinverdimento del nostro territorio».
Le piantumazioni sono garantite da un piano di manutenzione quinquennale, comprensivo di irrigazione e cure colturali, per assicurare la crescita e la stabilità delle nuove alberature.