Vicopisano, il Festival Le Parole Contano si chiude con Daria Bignardi e Tommaso Greco
Dal 18 al 28 settembre il borgo ha ospitato incontri, libri, musica e riflessioni: il weekend finale con podcast live e appuntamenti dedicati a letteratura, filosofia e attualità
Volge al termine l’edizione 2025 del Festival Le Parole Contano – Cartoline dal Futuro, che dal 18 settembre ha trasformato Vicopisano in un palcoscenico culturale diffuso.
Dopo dieci giorni di presentazioni, workshop e dialoghi con scrittori e intellettuali, il weekend finale vedrà tra i protagonisti Daria Bignardi con un podcast live alla Torre del Soccorso e il filosofo del diritto Tommaso Greco, che concluderà la rassegna domenica 28 settembre.
Ha scritto il Comune di Vicopisano.
Dal 18 al 28 settembre Vicopisano è stato ed è il cuore pulsante di un viaggio letterario e culturale che intreccia voci, libri, incontri, musica, workshop e riflessioni sul nostro presente e sul domani.
Il Festival Le Parole Contano – Cartoline dal Futuro, organizzato dal Comune di Vicopisano, in collaborazione con l’associazione The Thing e con il contributo della Fondazione Pisa, ha portato, e continua a portare nel borgo, scrittori, giornalisti e intellettuali, ospiti eccellenti capaci di far vibrare le parole, illuminando il nostro tempo.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia le nuove location verranno comunicate sui canali social del Festival.
I prossimi appuntamenti. Il 27 settembre, alle 18:30, nel prato della Torre del Soccorso, Teresa Ciabatti presenta “Donnaregina” (Mondadori), conversando con la presidente del Consiglio Pari Opportunità, Marta Galluzzo. Un romanzo che indaga con scrittura tagliente le fragilità dell’animo umano, i rapporti di potere e il desiderio, tra identità e memoria
Sempre il 27, alle 21:00, stessa location, alla Torre del Soccorso brunelleschiana, Daria Bignardi, Silvia Righini e Stefano Sgambati saranno live con Parlarne tra amici", un podcast in cui letteratura, riflessioni personali e politiche si intrecciano in una conversazione viva e informale, capace di trasformare l’ascolto in comunità. Introdurrà l'Assessore Juri Filippi, ideatore del festival dalla prima edizione.
Ultimo incontro il 28 settembre, alle 18:30, nel Giardino della Fondazione Batini a Vicopisano, con il professore e filosofo del diritto Tommaso Greco e il suo libro “Critica della ragion bellica” (Laterza), intervistato da Andrea Vescio, direttore artistico di The Thing.Un intervento che intreccia filosofia del diritto, giustizia e pace, per interrogarsi sul senso profondo della convivenza civile in una società pluralista.
Con queste ultime serate il Festival chiuderà un’edizione intensa e appassionante, che ha visto alternarsi voci diverse accomunate dall’idea che le parole possano aprire prospettive, accendere emozioni, diventare strumenti di cura, responsabilità, futuro. Quale sarà il tema dell'edizione 2026?
Per informazioni (anche in caso di maltempo) www.comune.vicopisano.pi.it, canali social del Festival, del Comune e della Biblioteca Peppino Impastato.
Nella foto, da sinistra l'Assessore Juri Filippi, Gabriele De Luca, presidente di The Thing, la Vicesindaca Fabiola Franchi, il Sindaco Matteo Ferrucci e la Consigliera alla Cultura, Elena Pardini