Pisa candida la Luminara di San Ranieri come patrimonio UNESCO
La Notte di San Ranieri potrebbe entrare nella lista del patrimonio culturale immateriale protetto dall'UNESCO
La Giunta comunale di Pisa ha avviato ufficialmente l’iter per la candidatura della Luminara di San Ranieri alla lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Un atto di indirizzo approvato nelle ultime ore segna l’inizio del percorso che porterà alla costituzione di un gruppo di lavoro tecnico e scientifico, chiamato a seguire tutte le fasi della procedura.
La Luminara, che si tiene ogni anno il 16 giugno, alla vigilia della festa del Patrono, è uno degli eventi più iconici e identitari di Pisa, capace di unire tradizione, devozione e spettacolarità. L’obiettivo è farne riconoscere il valore universale e inserirla ufficialmente nella lista Unesco dei beni immateriali.
L’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità, Filippo Bedini, ha sottolineato l’importanza di questo passo: «La Luminara è il più spettacolare evento della tradizione pisana, profondamente radicata nella comunità. Dopo il tentativo del 2015, oggi ci riproviamo con convinzione, perché merita il riconoscimento internazionale».
Bedini ha ricordato anche il grande lavoro di valorizzazione compiuto negli ultimi anni: «Sono stati recuperati elementi storici come biancherie e lampanini, abbiamo effettuato sopralluoghi sui Lungarni e stanziato 20mila euro per nuovi interventi. È un impegno che coinvolge tutta la città, non solo l’amministrazione».
La candidatura della Luminara rappresenta dunque un passo decisivo per il riconoscimento e la tutela di una delle tradizioni più amate di Pisa, simbolo della sua storia e della sua identità collettiva.