40mila euro dalla Regione Toscana per un nuovo sfioratore sul vecchio Serezza

Cronaca
Vicopisano
Martedì, 28 Ottobre 2025

Il finanziamento, nell’ambito del DODS, permetterà di migliorare la sicurezza idraulica e prevenire rischi di esondazione nel territorio comunale

La Regione Toscana ha assegnato al Comune di Vicopisano un contributo di 40 mila euro per interventi di prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico.

Le risorse, inserite nel Documento Operativo per la Difesa del Suolo (DODS), serviranno alla realizzazione di uno sfioratore di bypass del Fosso Pereto sul vecchio Serezza, un’opera che consentirà di gestire in modo più sicuro le acque in caso di criticità.

L’impianto, attivabile manualmente, permetterà di deviare il flusso verso il Fosso Pereto, riducendo la possibilità di allagamenti.

 

Ha scritto il Comune di Vicopisano.

Il Comune di Vicopisano ha ottenuto un finanziamento di 40.000 euro dalla Regione Toscana, nell’ambito del DODS – Documento Operativo per la Difesa del Suolo, finalizzato alla realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del rischio idraulico e idrogeologico.

Le risorse saranno impiegate per la realizzazione di uno sfioratore di bypass del Fosso Pereto sul vecchio Serezza.

Questo nuovo dispositivo sarà attivato manualmente in caso di condizioni critiche, quando, con le cateratte dell’Arno chiuse e con rischio elevato, il vecchio Serezza raggiunge livelli potenzialmente suscettibili di esondazione.

Grazie all’apertura dello sfioratore, l’acqua potrà defluire nel Fosso Pereto, evitando allagamenti e alleggerendo la pressione sul reticolo idraulico del territorio.

“Un intervento tecnico e mirato, che consente di non dover agire più in emergenza, con pompe, ma di prevenire situazioni di rischio per cittadini e infrastrutture - sottolinea il sindaco Matteo Ferrucci - e un passo concreto verso una gestione più sicura, moderna e consapevole del nostro sistema idraulico”.

“Questo progetto - aggiunge il consigliere alla Difesa del Suolo, Mirko Ruberti - rafforza il lavoro costante di monitoraggio, di manutenzione e di prevenzione che il Comune porta avanti da anni. È un esempio di come la collaborazione con la Regione e con i nostri uffici tecnici si traduca in azioni efficaci e importanti per la sicurezza di tutti”.

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie