At – autolinee toscane lancia “Sentinel”, il sistema per aumentare la sicurezza a bordo dei bus

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 12 Novembre 2025

Il progetto coinvolge tutto il personale: segnalazioni digitali per mappare le situazioni di rischio e collaborare con Prefetture e Forze dell’Ordine

Si chiama “Sentinel” il nuovo progetto lanciato da at – autolinee toscane per rafforzare la sicurezza di lavoratori e passeggeri a bordo dei mezzi pubblici. L’iniziativa si affianca agli strumenti già in uso – come il collegamento diretto con la sala radio e l’Alert Button – introducendo un sistema digitale che permette di raccogliere e analizzare le segnalazioni di episodi molesti, situazioni di degrado o comportamenti potenzialmente pericolosi che potrebbero sfuggire alle modalità di allerta immediata.

Attraverso qrcode affissi in tutte le sedi aziendali – dalle sale autisti agli uffici, fino agli spogliatoi – il personale può accedere a un modulo online semplice e rapido, dove segnalare episodi osservati durante il servizio indicando luogo, data, mezzo e descrizione dell’accaduto. Le informazioni vengono raccolte in un database dedicato, utile a mappare i punti più critici e a individuare le linee o le situazioni ricorrenti. I dati, elaborati da at, saranno poi condivisi con Prefetture e Forze dell’Ordine per orientare le azioni di prevenzione e contrasto, e per definire interventi strutturali o tecnologici mirati.

Il progetto nasce in collaborazione con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e rientra nel più ampio piano di at per promuovere una cultura aziendale della sicurezza, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei dipendenti e garantire ai cittadini un viaggio sereno e protetto.

«Sentinel è un passo concreto verso un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole» – ha dichiarato Franco Middei, amministratore delegato di at – autolinee toscane. «C’è un duplice obiettivo: valorizzare il lavoro quotidiano, riducendo i rischi e prevenendo le criticità, e garantire un viaggio confortevole e sicuro per tutti. Questa iniziativa, che si integra con gli strumenti già esistenti, rappresenta un ulteriore impegno concreto per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori».

“Sentinel” si inserisce infatti in un percorso già avviato da at, che comprende l’installazione di telecamere di videosorveglianza interne ed esterne su quasi tutti i bus, l’utilizzo dell’Alert Button per l’invio immediato di segnalazioni alla centrale operativa, e gli accordi con Prefetture, Forze dell’Ordine e enti locali per presidiare le linee più critiche, in particolare nelle fasce serali e notturne.

«La sicurezza è da sempre al centro della nostra azienda – ha concluso Middei – Siamo pronti alla firma dei protocolli concordati con i sindacati e, con Sentinel, vogliamo anticipare i tempi raccogliendo dati ed elementi utili per supportare il lavoro delle Forze dell’Ordine. Insieme, rendiamo il trasporto pubblico più sicuro per tutti.»


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini