Controlli forestali serrati in provincia di Pisa: oltre 6 mila euro di multa
Tre distinti interventi nelle riserve naturali e nelle aree rurali portano alla contestazione di violazioni in materia di pesca, gestione dei rifiuti e attività boschive
Prosegue l’attività di vigilanza del Nucleo Carabinieri Forestale nel territorio del Volterrano, con una serie di controlli mirati alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione degli illeciti ai danni dell’ecosistema. Le verifiche condotte nei giorni scorsi hanno portato alla contestazione di tre diversi episodi, per un totale di sanzioni che supera i 6 mila euro.
Il primo intervento è stato effettuato all’interno della Riserva Naturale Regionale “Lago di Santa Luce”, dove i militari hanno individuato tre uomini stranieri, di età compresa tra 26 e 54 anni, impegnati in attività di pesca nelle acque dell’area tutelata. Gli accertamenti hanno evidenziato che soltanto uno dei presenti disponeva della licenza prevista. Ai trasgressori sono state quindi notificate sanzioni amministrative per un totale di 3.920 euro.
Nel corso di ulteriori verifiche sul territorio, il Nucleo di Riparbella ha accertato un grave illecito in materia di gestione dei rifiuti. Due uomini extracomunitari, rispettivamente di 52 e 58 anni, sono stati sanzionati per aver abbandonato due veicoli destinati alla demolizione in località “San Rinaldo”, nel Comune di Riparbella. La violazione riguarda il mancato conferimento dei mezzi a un Centro di Raccolta autorizzato, configurandosi come abbandono di rifiuti speciali. Per ciascuno dei due è previsto il pagamento in misura ridotta di una sanzione pari a 1.666,67 euro.
Infine, nel Comune di Castelnuovo di Val di Cecina, in località “Fattoria di Bruciano”, il Nucleo Forestale di Pomarance ha concluso una serie di accertamenti relativi alle attività boschive, contestando diverse irregolarità al titolare di una ditta del settore, un 38enne di origine straniera. Le violazioni riguardano il danneggiamento di novellame e il mancato esbosco del materiale legnoso, condotte che violano le disposizioni regionali e i piani di gestione forestale. Le sanzioni elevate ammontano complessivamente a 600 euro.


