Nuova ospedale Stella Maris di Cisanello: cantiere avanti tutta

Cronaca
PISA e Provincia
Martedì, 11 Novembre 2025

I lavori proseguono secondo i tempi previsti: completate le opere in cemento armato del piano interrato, il nuovo polo di eccellenza per la cura e la ricerca neuropsichiatrica infantile sarà pronto entro il 2027

Procedono regolarmente i lavori per la costruzione del nuovo Ospedale Stella Maris di Pisa, a Cisello, destinato a diventare un punto di riferimento nazionale per la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche infantili.

Il cantiere, avviato a febbraio e inaugurato ufficialmente con la posa della prima pietra lo scorso 23 aprile, ha già completato le opere strutturali principali del piano interrato.

L’intervento, prevede il completamento delle strutture interne e della soletta del piano terreno entro febbraio 2026, mentre l’intera realizzazione sarà ultimata entro la fine del 2027.

 

Riporta una nota stampa della Fondazione Stella Maris.

Proseguono senza sosta e in piena linea con il cronoprogramma i lavori per la realizzazione del nuovo Ospedale dei bambini e dei ragazzi Stella Maris che sorgerà a Pisa, a due passi dal polo di Cisanello, per garantire le migliori cure ai piccoli pazienti che hanno bisogno di diagnosi, assistenza, trattamento e riabilitazione per patologie neuropsichiatriche. Ad ora sono state realizzate le opere in cemento armato per il piano interrato: in particolare la soletta di fondazione, le pareti perimetrali e parte delle strutture interne (vani scala, ascensori etc.), La realizzazione delle opere procede nel rispetto del cronoprogramma dei lavori, che prevede il completamento delle strutture interne del piano interrato e della soletta del piano terreno entro metà del mese di febbraio, mentre già a partire dal mese di gennaio comincerà il montaggio dei pilastri in acciaio del piano primo, secondo e terzo.

Il cantiere, lo ricordiamo, è stato aperto a febbraio di quest’anno, e la simbolica cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta alla presenza di molte autorità il 23 aprile. La fine dei lavori è prevista per la fine del 2027.

Il nuovo ospedale.  Con i suoi 12mila metri quadri di superficie edificata - che ospiteranno 44 camere per la degenza, 44 ambulatori e oltre 1000 metri quadrati di laboratori, oltre a 50 sale per l’osservazione terapeutica e a spazi per il gioco e per l’apprendimento  - il nuovo complesso ospedaliero dell’IRCCS Fondazione Stella Maris è stato pensato per creare un rapporto nuovo e di sostegno reale all’intera famiglia. Un ospedale dalla forma “leggera” che si inserisce armonicamente nel parco di oltre 24mila metri quadri che lo attornia. Diagnosi, terapia, riabilitazione, ricerca e didattica potranno contare su elevati standard di accoglienza, comfort, sicurezza e tecnologia (verrà trasferito qui, ad esempio, anche il sistema di Risonanza Magnetica  a 3 Tesla di ultima generazione) . Questo garantirà all’IRCCS di crescere ancora, al servizio di bambini e ragazzi con patologie neurologiche, psicologiche e psichiatriche di grande complessità, come – solo per citarne alcune – l’autismo, l’epilessia, le paralisi cerebrali, i disturbi del comportamento alimentare e quelli della condotta e del linguaggio. 

 

 

 


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

 

redazione.cascinanotizie