Nuova vita per le stazioni del Trammino di Pisa e Tirrenia

Cronaca
PISA e Provincia
Domenica, 13 Luglio 2025

Un hub turistico-culturale in Piazza Sant'Antonio e uno spazio per eventi a Tirrenia

Dalla memoria alla modernità, il vecchio trammino torna a far parlare di sé, non più sui binari, ma attraverso le nuove funzioni che attendono le sue ex stazioni. L’edificio di piazza Sant’Antonio e quello di piazza dei Fiori, a Tirrenia, saranno al centro di un progetto di recupero e rilancio destinato a valorizzare due pezzi storici della città.

Il progetto più avanzato riguarda la stazione di piazza Sant’Antonio, oggi transennata per motivi di sicurezza, che si prepara a diventare un vero e proprio hub turistico-culturale. La futura sede di Pisamo, che nella sua nuova configurazione societaria avrà anche compiti legati all’organizzazione di eventi, sarà ospitata proprio qui. Ma non solo: all’interno dell’edificio troveranno spazio un punto informazioni turistiche e un centro d’arte contemporanea, affacciato sul rinnovato Parco Stampace e collegato idealmente ai murales di Keith Haring (Tuttomondo) e Kobras (Galileo).

Una posizione strategica, quella della vecchia stazione Cpt, che sorge lungo la direttrice via Crispi-ponte Solferino-Torre, ovvero il percorso suggerito da Google Maps come il più breve per raggiungere Piazza dei Miracoli dalla Stazione Centrale. Un flusso quotidiano di migliaia di persone, che troveranno in questo nuovo presidio un punto di riferimento.

Per rendere possibile la riqualificazione, però, serve prima sbloccare la maxi-permuta tra Comune e Provincia, approvata nel 2021 ma ancora ferma per motivi tecnici. Il nodo è la situazione catastale dei terreni su cui sorge il complesso scolastico Marchesi, che va sistemata prima di procedere allo scambio. Il sindaco Michele Conti ha ribadito l’urgenza: «Auspico che la Provincia concluda quanto prima la procedura amministrativa per poter concretizzare la permuta».

Grazie a questo accordo, il Comune potrà acquisire definitivamente l’ex stazione di piazza Sant’Antonio e via Pellico, per la cui riqualificazione sono già stati stanziati 1,5 milioni di euro.

Intanto a Tirrenia, in piazza dei Fiori, anche l’ex stazione del trammino verrà recuperata. Il progetto prevede che diventi una sorta di estensione dell’ex Ciclilandia, con spazi coperti per eventi, mostre e incontri pubblici, a servizio della località balneare e della sua vivace vita culturale estiva.

Le vecchie fermate del trammino si apprestano così a ripartire su nuovi binari, dove passano accoglienza, cultura, arte e innovazione. Un viaggio che prosegue, questa volta, senza locomotiva.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini