Pisa, prende forma il nuovo parco urbano di Pungilupo

Cronaca
PISA e Provincia
Lunedì, 18 Agosto 2025

Un’area verde da 11mila mq con giochi, percorsi e 1.500 alberi: lavori al 70%, conclusione entro il 2025

Avanza il cantiere del parco di via Pungilupo, grande area verde di oltre 11mila metri quadrati che sorgerà a Cisanello grazie a un investimento di 4,5 milioni di euro di fondi PNRR. Nei giorni scorsi il sindaco Michele Conti ha effettuato un sopralluogo, sottolineando come l’opera rappresenti una scelta strategica per il quartiere e per l’intera città.

«Il parco di Pungilupo sarà uno dei più grandi spazi per bambini, insieme a quello della Cittadella – ha dichiarato il primo cittadino –. Un luogo inclusivo con aree giochi, percorsi ludici e fitness, spazi per la socialità, piste ciclopedonali e migliaia di alberi. Con questo intervento restituiamo vivibilità a Pisanova, quartiere per troppo tempo trascurato».

Ad oggi i lavori hanno raggiunto circa il 70% di avanzamento: sono state completate le prime due vasche di laminazione idraulica, mentre la terza è in fase di realizzazione. Con le terre di scavo sono già state modellate tre collinette, altre due sono in costruzione e una sesta partirà a settembre. Già messi a dimora 400 alberi sui 1.500 previsti, è stato realizzato l’impianto di irrigazione e sono in corso le prove di viabilità pedonale.

L’architetto Fabio Daole, responsabile del progetto, ha ricordato che la conclusione dei lavori è prevista entro fine 2025, con collaudo entro marzo 2026: «Si tratta di un intervento rilevante, perché oltre a creare un nuovo parco pubblico garantisce una funzione idraulica fondamentale, con una capacità di laminazione pari a 34mila metri cubi d’acqua. A settembre entreranno in cantiere tre squadre per completare le piantumazioni, chiudere gli argini e avviare i percorsi ciclopedonali».

Il parco sarà connesso ai quartieri di San Biagio, San Michele e Borghetto, servendo una popolazione di oltre 16mila abitanti. Il progetto prevede inoltre illuminazione a led, videosorveglianza, Wi-Fi pubblico e aree ludiche attrezzate e accessibili. L’impianto arboreo sarà ricco e diversificato, con ontani, frassini, pioppi, salici, farnie, tigli e olmi, oltre ad arbusti pensati per favorire l’avifauna.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini