Pisa ricorda le vittime del terrorismo e delle stragi

Cronaca
PISA e Provincia
Mercoledì, 7 Maggio 2025

Buscemi: «Un dovere della memoria verso chi ha pagato con la vita la violenza contro la democrazia»

Si è svolta questa mattina, sul viale delle Piagge, la cerimonia organizzata dal Comune di Pisa per celebrare la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, istituita dalla legge n. 56 del 2007 e celebrata ogni anno il 9 maggio, anniversario del ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978.

La commemorazione si è tenuta davanti al monumento realizzato dall’artista Dolfo, alla presenza del sindaco Michele Conti, dell’assessore alla scuola Riccardo Buscemi, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Bargagna, di numerose autorità civili e militari, e degli alunni della scuola primaria “Guglielmo Oberdan” dell’Istituto comprensivo “Vincenzo Galilei”.

*«Sono passati 47 anni dall’assassinio di Aldo Moro – ha detto l’assessore Buscemi – ma non dobbiamo smettere di raccontare quella storia. L’immagine del corpo di Moro nel bagagliaio di una Renault 4 rossa è cruda, ma necessaria. È il simbolo di una stagione segnata dal terrorismo, con oltre 14mila attentati, 428 morti e circa 2.000 feriti. Parlare ai giovani di quegli anni è un dovere civico, perché comprendano quanto è costata la libertà in cui vivono».

Promossa dall’Assessorato alla Scuola, la cerimonia ha voluto sottolineare il valore della memoria come strumento educativo e civile, in particolare per le nuove generazioni. Il luogo scelto, una delle passeggiate più amate dai pisani, ha rappresentato il contrasto simbolico tra la serenità di oggi e la brutalità di quegli anni segnati dalla violenza politica.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

massimo.corsini