Polizia Locale Unione Valdera: un 2024 di intenso impegno e risultati significativi
Resi noti i risultati operativi del 2024
Il report dell’attività 2024 della Polizia Locale dell’Unione Valdera evidenzia un anno di grande lavoro e impegno costante per garantire sicurezza, legalità e qualità della vita nei comuni dell’Unione. I dati raccolti dimostrano un’azione capillare ed efficace in vari ambiti, dalla sicurezza stradale alla tutela dell’ambiente, fino alla gestione amministrativa.
SICUREZZA STRADALE Uno dei dati più rilevanti riguarda la sicurezza stradale: gli incidenti sono aumentati da 541 nel 2023 a 603 nel 2024, ma il numero di feriti è rimasto stabile e, soprattutto, gli incidenti mortali sono passati da 5 a 1. Un risultato che testimonia l’efficacia degli interventi di prevenzione e controllo, ma che impone di proseguire su questa strada con ulteriori investimenti in sensibilizzazione e monitoraggio delle strade.
POLIZIA GIUDIZIARIA Il 2024 ha visto una forte attività nel settore della polizia giudiziaria, con 165 notizie di reato inviate alla Procura della Repubblica e numerose indagini completate. La lotta all’illegalità rimane una priorità per la Polizia Locale, che opera in stretta collaborazione con le autorità giudiziarie.
TUTELA DELL’AMBIENTE E CONTROLLI EDILIZI E COMMERCIALI Particolare attenzione è stata dedicata ai controlli ambientali, edilizi e commerciali. Nel corso dell’anno, sono stati effettuati 344 accertamenti ambientali, con 169 sanzioni per violazioni. Inoltre, sono stati condotti 72 accertamenti edilizi per garantire il rispetto delle normative e numerose verifiche nel settore commerciale.
GESTIONE AMMINISTRATIVA E CODICE DELLA STRADA Sul fronte amministrativo, sono stati gestiti oltre 37.500 verbali per violazioni al Codice della Strada, con un focus su controlli di velocità, transiti nelle ZTL e rispetto delle norme di circolazione. Un lavoro fondamentale per garantire ordine e sicurezza nel territorio.
UN MODELLO ORGANIZZATIVO EFFICACE L’Unione Valdera può contare su 77 operatori tra vice comandanti, ispettori, agenti e personale amministrativo. Il modello gestionale adottato ha permesso una presenza più capillare e interventi più tempestivi ed efficaci.
LE DICHIARAZIONI La Presidente dell’Unione Valdera, Arianna Buti, ha elogiato i risultati raggiunti: “Il modello di gestione condiviso della Polizia Locale ha dimostrato la sua efficacia, garantendo maggiore efficienza e rapidità di intervento. Continueremo a investire nella formazione e nell’aggiornamento del personale.” Anche Matteo Franconi, Sindaco di Pontedera con delega alla Sicurezza, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto: “Dalla sicurezza stradale al contrasto dell’illegalità, l’impegno della Polizia Locale è stato encomiabile. Investiremo ulteriormente in risorse e tecnologie.” Infine, il dirigente della Polizia Locale dell’Unione Valdera, Francesco Frutti, ha evidenziato le prospettive future: “Il 2024 è stato un anno impegnativo ma ricco di risultati. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, potenziando la formazione, le tecnologie e l’organico.”
L’analisi del 2024 conferma il ruolo centrale della Polizia Locale dell’Unione Valdera nella sicurezza e tutela del territorio. I risultati ottenuti sono frutto di un’organizzazione efficiente e dell’impegno quotidiano degli operatori, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficace alla cittadinanza.