Premio Il Morione 2025, a Pisa i riconoscimenti ai protagonisti del Gioco del Ponte
La cerimonia si è svolta nella Sala delle Baleari: premiati paggi, trombettieri, consiglieri. “Morione d’onore" all'Università di Pisa
Si è svolta nella Sala delle Baleari la cerimonia conclusiva del Premio Il Morione, tradizionale appuntamento organizzato dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte.
La premiazione ha riconosciuto i migliori interpreti delle Parti di Tramontana e Mezzogiorno, i membri del corteo dei giudici e ha conferito il “Morione d’onore” a chi ha contribuito in maniera significativa alla riuscita del Gioco, tra cui l’Università di Pisa.
Ha scritto Confesercenti.
La Sala delle Baleari è stato lo splendido palcoscenico per la cerimonia conclusiva del tradizionale Premio Il Morione, organizzato dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte, con il patrocinio di Confesercenti Pisa e Monte Pisano ed il sostegno dell’agenzia Unipolsaipisa Snc e del Corpo Guardie di Città.
Un appuntamento che, come ormai vuole la tradizione, chiude l’edizione 2025 del Gioco del Ponte andando a premiare uno specifico personaggio o gruppo di Tramontana e di Mezzogiorno ma anche del corteo dei giudici; da qualche anno, poi, l’Associazione ha voluto introdurre anche un premio definito "Morione d’onore" e intitolato al compianto fondatore Umberto Moschini con il quale si intende riconoscere coloro che si sono distinti per aver cooperato concretamente per la realizzazione e la buona riuscita del Gioco del Ponte.
Alla premiazione erano presenti il vicesindaco e l’assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini, il responsabile Confesercenti Pisa e Monte Pisano Daniele Benvenuti, Pierpaolo Caverni agente generale e socio dell’agenzia Unipolsaipisa Snc oltre ad alcuni componenti del Consiglio degli Anziani.
“Siamo giunti all’edizione numero 38 - ha spiegato Stefano Gianfaldoni, presidente dell’Associazione Amici del Gioco del Ponte - come giusto riconoscimento a coloro che contribuiscono alla riuscita del Gioco ricoprendo il proprio ruolo al meglio nel corteo storico. Giusto riconoscimento per una componente del Gioco che riteniamo fondamentale innanzitutto per l’impegno dei tantissimi volontari e che, in alcuni casi, viene considerata solo di contorno ai combattimenti Abbiamo poi anche aggiunto un premio, intitolato al nostro fondatore Umberto Moschini, per ringraziare pubblicamente chi ha operato ed ha concretamente contribuito al successo e quindi alla continuità del Gioco. Giusto in questa occasione – ha concluso Gianfaldoni – ringraziare il segretario della giuria Roberto Balestri che con Moschini ha lavorato alla crescita del nostro Premio e Fernando Trafeli realizzatore del premio creato dal padre Luciano".
Ma veniamo al dettaglio dei premiati. Per quanto riguarda le due Parti il premio per i migliori Paggi del Generale è andato a Tramontana, mentre Mezzogiorno ha ottenuto il premio per i migliori Trombettieri; il riconoscimento per il miglior Consigliere civile è andato a Giuseppe Lippi di Tramontana.
Per il corteo dei giudici la sfida tra gli Osservatori ha visto prevalere Giuseppe Ielpo della Parte boreale.
Per quanto riguarda il “Morione d’Onore” Premio Umberto Moschini, i riconoscimenti sono stati consegnati all’Università di Pisa rappresentata dal professor Marco Macchia Delegato per i rapporti con il territorio ed a Massimo Del Grande.