Primavera al parco di San Rossore, tante opportunità nel rispetto delle regole

Eventi e Tempo libero
PISA e Provincia
Martedì, 15 Aprile 2025

Da Pasqua al 1°maggio tante occasioni di vivere la natura Dal lago di Massaciuccoli a San Rossore: visite a piedi, in bici, in battello, in carrozza, a cavallo e tanto altro. Barbecue: le regole

 

Dalle spiagge naturali di Marina di Vecchiano e della Lecciona alle foreste di San Rossore e di Coltano passando per il lago di Massaciuccoli: «in primavera il Parco si risveglia e regala tanti ambienti da vivere con consapevolezza e rispettando la natura - spiega il Presidente del Parco Lorenzo Bani - in particolare nel periodo che va da Pasqua al 25 aprile e fino al 1 maggio sono tante le occasioni per scoprire e riscoprire le bellezze ambientali che ci circondano».

A San Rossore, meteo permettendo, i giorni di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio sono attese migliaia di persone per il classico barbecue. Disponibili quattro aree attrezzate con barriere frangivento ed in questi giorni di massima affluenza, in via eccezionale, consentiti i barbecue anche nel prato del rondò di Cascine Vecchie lato ovest, nella mezzaluna tra gli edifici direzionali e la strada. Per le grigliate è necessario portarsi i propri bracieri, del tipo sollevati da terra, e adottare le necessarie cautele avendo cura di lasciare l’area in buone condizioni: bisogna avere a disposizione dell’acqua per spegnere le braci e smaltire le ceneri in contenitori idonei senza gettarle nei cassonetti per evitare il rischio incendi.

In azione una task force ambientale: le Guardie del Parco ed i Carabinieri Forestali saranno coadiuvati dalle Guardie Ambientali Volontarie, dalle Guardie Ecozoofile del Nogra e dall'Associazione Italiana Sicurezza Ambientale, mentre Comune di Pisa e Geofor garantiranno lo svuotamento frequente dei cassonetti. I Volontari del Parco spiegheranno ai visitatori le regole per meglio fruire dell'area protetta: non abbandonare i rifiuti, tenere i cani al guinzaglio per evitare che seguano gli animali selvatici e si perdano, seguire i sentieri segnalati e rimanere nelle aree accessibili.

Per i più avventurosi, l'ex Tenuta Presidenziale è ricca di sentieri e passeggiate: aperta dalle 7.30 alle 19.30 è visitabile in autonomia per quasi la metà dell’estensione, oltre 2000 ettari su 4.800, mentre la parte restante è fruibile accompagnati da una guida ambientale. Domenica 20, 21, 25, 27 aprile, 1 e 4 maggio trekking fino alla spiaggia del Gombo attraverso boschi ricchi di fauna selvatica, con le guide di Vadoevedo e di Azimut Treks, informazioni su www.vadoevedo.it e www.azimut-treks.it. Il 27 aprile San Rossore bike trekking con le guide di Verde Salmastro, informazioni su www.verdesalmastro.com. Per tutto il periodo il centro visite di San Rossore organizza ulteriori visite guidate a piedi, in bicicletta, in trenino e in battello, per informazioni e prenotazioni contattare il numero 050.530101 in orario di ufficio. Equitiamo propone visite a cavallo per principianti ed esperti, per vivere intensamente il contatto con la natura, per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 338-3662431 oppure 349-7501087. Con San Rossore in carrozza gite in calesse anche fino al mare, prenotazioni al numero 330-206235 oppure alla mail info@sanrossoreincarrozza.it. A Coltano possibilità di visitare la Villa Medicea e di esplorare i numerosi sentieri della Tenuta.

Anche sul versante settentrionale, da Vecchiano a Massarosa e Viareggio, sono numeroso le iniziative in programma, a partire dalla possibilità di visita della Brilla, la Porta del Parco sul lago di Massaciuccoli, centro informazioni dove è possibile ammirare gli antichi macchinari per la brillatura del riso e la collezione ornitologica Gragnani-Rontani. Nel periodo pasquale tre appuntamenti con le guide di Verde Salmastro: venerdì 18 aprile i panorami senza tempo di Compignano, escursione con partenza del lago di Massaciuccoli, sabato 19 aprile trekking a Bocca di Serchio e lunedì 21 aprile Pasquetta nel bosco incantato della Tenuta Salviati, informazioni su www.verdesalmastro.com. L'Oasi Lipu a Massaciuccoli propone visite guidate sul lago e nella palude coi barchini, servizio di noleggio di canoe e barche a remi, e due escursioni speciali: domenica 20 aprile alla Macchia Lucchese, attraverso il bosco litoraneo e le “lame” della Lecciona, fino ad arrivare alle dune costiere ed al mare; lunedì 21 aprile, con replica giovedì 1 maggio, visita alla 'Foresta Incantata' di Migliarino, bosco umido di pianura con le caratteristiche "lame", animate dalle fioriture primaverili; per informazioni e prenotazioni telefono 0584 975567, mail oasi.massaciuccoli@lipu.it. In occasione dell'anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile Legambiente Versilia propone "La storia nel bosco", escursione nella Macchia Lucchese alla scoperta della storia del balipedio di Viareggio convisita al "Fortino" della pineta di Levante, per informazioni e prenotazioni 3899231999. Infine sabato 26 e domenica 27 aprile grande appuntamento sul versante torrelaghese del lago di Massaciuccoli con le Vele Classiche di Puccini, raduno di imbarcazioni d'epoca sulle note del maestro, organizzato dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini.
 

redazione.cascinanotizie