Pronti, via. Il cantiere Arena Garibaldi apre il 3 giugno

Cronaca
PISA e Provincia
Domenica, 18 Maggio 2025

Approvato lo studio di fattibilità, non sarà necessario mettere le opere a bando

Con l’approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economica, entra nel vivo l’iter per l’adeguamento dell’Arena Garibaldi agli standard richiesti dalla Lega Serie A. Venerdì scorso, la Direzione Edilizia Pubblica del Comune di Pisa ha dato il via libera alla determina a contrarre, relativa agli interventi da 1,3 milioni di euro, già votati dal Consiglio comunale nelle scorse settimane.

Il progetto, mirato a rendere l’impianto idoneo ad ospitare il massimo campionato nazionale, prevede un procedimento rapido, grazie a quanto consentito dalle normative vigenti. Sarà infatti utilizzata una procedura negoziata senza bando, con consultazione di almeno cinque operatori economici, selezionati dagli uffici tecnici.

Le tempistiche sono serrate: secondo il cronoprogramma allegato, i lavori dovranno partire il prossimo 3 giugno, con una durata massima fissata in 75 giorni naturali e consecutivi, a partire dalla data di consegna formale dei lavori. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, mentre le cinque ditte invitate avranno 10 giorni di tempo per presentare la propria offerta a partire dall’invio della lettera d’invito.

Il piano di intervento si articola in due fasi. La prima riguarda le demolizioni interne e degli impianti, oltre alla realizzazione di nuove platee di fondazione esterne. La seconda prevede l’esecuzione delle opere edili vere e proprie e l’installazione degli impianti elettrici, speciali, termici, di condizionamento e idrico-sanitari.

Parallelamente ai lavori a carico del Comune, sono previsti ulteriori interventi a cura del Pisa Sporting Club, che si occuperà di adeguare la struttura alle esigenze funzionali di uno stadio di Serie A. Saranno demoliti gli elementi inidonei e realizzati raccordi tra i nuovi impianti e le dorsali già esistenti, in un’ottica di integrazione funzionale.

Tra gli interventi più significativi figurano la realizzazione di un nuovo tunnel di ingresso in campo, posizionato in asse con il centro del terreno di gioco, la riprogettazione degli spogliatoi, con una diversa distribuzione degli spazi, e l’ampliamento delle aree riservate ai media, in linea con i parametri richiesti dalla Lega.

L’obiettivo è chiaro e ambizioso: dotare la città di uno stadio pronto per la Serie A in tempi stretti, garantendo il rispetto delle normative e delle esigenze sportive e logistiche. Un impegno concreto che segue la storica promozione del Pisa e che, una volta completato, rappresenterà un primo passo concreto in attesa della ricostruzione integrale dell’Arena Garibaldi, prevista dal più ampio progetto presentato in project financing.


Visita anche il Podcast di Punto Radio, per riascoltare una trasmissione che ti è piaciuta particolarmente o che ti sei perso.

redazione.cascinanotizie