Prosegue la digitalizzazione del Comune di Cascina
La progressiva digitalizzazione del Comune di Cascina per fornire un migliore servizio ai cittadini continua su diversi fronti
Da alcuni giorni, anche grazie al contributo del Fondo dell’Innovazione del Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione al digitale di circa 11.850 euro, è possibile per i cittadini accedere al portale dei pagamenti con SPID e pagare l’iscrizione ai servizi scolastici e la riproduzione nell’accesso agli atti attraverso PagoPA.
Gli assessori Francesca Mori (delega ai servizi demografici) e Claudio Loconsole (delega all’Innovazione), annunciano un’altra importante novità che riguarda per l’appunto i servizi demografici. Da oggi, mercoled’ 11 marzo, sarà fornito anche un altro fondamentale servizio online da parte dei Servizi Demografici per andare incontro alle esigenze sempre maggiori di semplificazione e ottimizzazione dei tempi di vita di ciascuno di noi che tiene conto dell’attuale emergenza Covid 19. Sarà, infatti, possibile ottenere il rilascio dei principali certificati anagrafici e di stato civile direttamente dalle proprie abitazioni (tra cui certificati anagrafici con timbro digitale, certificati di stato civile con timbro digitale, schedario anagrafico, residenza), oltre a fruire dei servizi su appuntamento on line per carta di identità, pratiche di residenza e certificazioni a sportello.
Alcuni di questi servizi erano già fruibili su appuntamento e già attivi nel Comune di Cascina, ma da domani sarà possibile risparmiare ancora più tempo. In aggiunta, ciò permetterà maggiore sicurezza visto che la modalità dell’appuntamento preserva i cittadini da contatti diffusi e da situazioni di potenziale aggregazione, nell’interesse della sicurezza e salute di tutti. Per fruire di questi innovativi servizi, è sufficiente accedere alla home page del sito istituzionale del Comune di Cascina, aprire la sezione “Servizi on line”, accedere tramite SPID e scegliere i servizi di interesse: prenotazione appuntamenti per carte di identità, certificazioni e autenticazioni e residenze, ovvero scaricare direttamente le proprie autocertificazioni on line, certificati anagrafici on line, certificati di stato civile on line.
Se sussistono le condizioni di certificabilità, il sistema produce il certificato che viene reso immediatamente disponibile da scaricare ed inviato anche via mail al cittadino. Si ricorda che i certificati anagrafici sono in bollo, secondo le norme vigenti, mentre quelli di stato civili sono esenti da ogni spesa. Il cittadino acquisterà dai tabaccai e rivenditori autorizzati la marca da bollo necessaria nella misura vigente che attualmente è 16 euro per ciascun certificato in bollo e procederà seguendo le istruzioni semplici e curate direttamente nelle pagine web del servizio. Si ricorda che per legge il bollo deve avere una data anteriore o uguale al certificato on line!
Il certificato ricevuto dal cittadino è valido sia che rimanga nella sua forma digitale sia che venga stampato perché è dotato di timbro digitale, ossia è marcato con un barcode che contiene tutti i riferimenti utili alla verifica di non contraffazione e di firma valida dell’ufficiale di anagrafe. Per ottenere lo SPID si possono seguire le istruzioni fornite da AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale reperibili sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid. Per i cittadini che non possiedano computer e stampante e per i casi di urgenza e necessità, il Comune continuerà ad erogare il servizio presso gli uffici, previo appuntamento acquisibile anche telefonando dal lunedì al venerdì al 050/719353 dalle 11:00 alle 12:30. «Per questi importanti risultati fondamentale è stato l’impegno del personale dei Servizi Demografici e Statistici e del Servizio Sistema Informativo che, come sempre, si dimostra disponibile e proattivo nelle innovazioni» affermano con soddisfazione gli assessori Mori e Loconsole.