Pubblicato il nuovo Gender Equality Plan dell'Università di Pisa

Cultura
PISA e Provincia
Giovedì, 6 Febbraio 2025

Sono cinque le aree considerate strategiche per l'inclusione

L'Università di Pisa ha presentato online il nuovo Gender Equality Plan (GEP) per il triennio 2025-2027, un documento elaborato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) in stretta connessione con il Piano strategico di Ateneo 2023-2028. Il piano punta a promuovere l'uguaglianza di genere attraverso cinque aree strategiche di intervento.

Il primo ambito riguarda l'equilibrio tra vita lavorativa e personale e la promozione di una cultura organizzativa inclusiva. Tra le misure previste: contributi per campi e centri estivi, convenzioni con strutture per i figli della comunità universitaria e rimborsi per accompagnatori di persone con disabilità.

La seconda area mira a favorire la parità di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali, tramite la diffusione di materiale informativo e linee guida per la costruzione di una cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze.

Per il reclutamento e la progressione di carriera, la terza area strategica prevede un'attenzione particolare al Bilancio di Genere, strumento chiave per monitorare le carriere e promuovere la presenza del genere sottorappresentato.

La quarta area si concentra sull'integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi di insegnamento, promuovendo un approccio interdisciplinare agli studi di genere.

Infine, il contrasto alla violenza di genere, comprese le molestie sessuali, rappresenta la quinta area di intervento, con il supporto dello Sportello interuniversitario pisano e del Consigliere di fiducia.

“Le decisioni che abbiamo assunto – ha dichiarato la presidente del CUG, professoressa Elena Dundovich sono frutto di scelte condivise all'interno dell'organo per garantire un continuo e tangibile progresso verso l'inclusione e l'eguaglianza”.

 

 

 

massimo.corsini