Regole Sette e mezzo: quali sono le differenze tra le diverse varianti?

Cultura
PISA e Provincia
Martedì, 25 Gennaio 2022

In un momento libero e di svago, in famiglia o con gli amici, è piuttosto usuale ricorrere ai mazzi di carte per giocare e per divertirsi in compagnia. Tra i giochi più in voga troviamo sicuramente i classici Scopa, Briscola, Tressette, Sette e mezzo e molti altri ancora. Oggi vi presenteremo le regole e le differenze tra le varianti di quest’ultimo, che può rientrare anche nella categoria dei giochi d’azzardo, un settore in costante espansione e che talvolta diventa oggetto di interesse per associazioni e istituzioni scolastiche che educano al gioco responsabile. Molto diffuso nel meridione d’Italia, il Sette e mezzo è gioco tradizionale frequente nel periodo natalizio.

Le regole principali del gioco del Sette e mezzo

Bando alle ciance, è arrivato il momento di esporvi le regole del Sette e mezzo con le carte napoletane, o comunque italiane. Innanzitutto, occorre sapere che le origini del gioco non sono chiare, non si conosce né l’inventore né la sua provenienza, e che il numero più adatto per giocare oscilla tra i 4 e i 6 partecipanti, ma esso può tranquillamente coinvolgere tra i 2 e i 12 giocatori. Il mazzo con il quale si gioca dev’essere composto da 40 carte, che possono essere regionali italiane (napoletane, piacentine ecc.) o francesi, anche se da quest’ultime devono essere levati gli 8, i 9, i 10 ed entrambi i jolly. Secondo le regole del Sette e mezzo, dunque, uno dei partecipanti riveste il ruolo del mazziere, che, tuttavia, è una figura che cambia durante il gioco. Gli altri partecipanti hanno come obiettivo quello di competere con il banco, non con gli altri giocatori. Lo scopo è realizzare 7 punti e mezzo, senza sballare. A prescindere dalle diverse varianti, che vedremo dopo, ci sono delle regole che vanno universalmente rispettate. La carta coperta che viene calata, resta “nascosta”, non può essere vista da nessuno dei 2 giocatori, allo stesso tempo c’è la possibilità di chiamare un’ulteriore carta scoperta. Se, a causa delle combinazioni che si vengono a formare attraverso le chiamate effettuate dal giocatore, si sballa, il giocatore in questione deve consegnare la somma doppia rispetto a quella del banco. In caso contrario, con la realizzazione del Sette e mezzo, il partecipante deve ricevere una somma doppia rispetto a quella del banco e deve fare il mazziere durante il turno successivo. Lo scarto delle carte, inoltre, può essere richiesto solo contemporaneamente al mazziere, non prima o dopo. L’ultima regola universalmente non modificabile, quella più importante, dice che il mazziere, detenendo il potere durante la partita, vince nel momento in cui supera il punteggio del giocatore. Quest’ultimo, tuttavia, si salva nel momento in cui realizza un Sette e mezzo con due carte con lo stesso seme o con una matta insieme ad una carta.

Le varianti del Sette e mezzo: con piatto e classico

Ci sono diversi tipi di varianti del Sette e mezzo, noi vi proporremo quelle più note. Scopriamo quali sono le regole del Sette e mezzo con piatto, forse la variante più utilizzata e conosciuta. Il banchiere, in questo caso, decide il piatto, il quale rappresenta la massima puntata iniziale. Egli gioca contro un giocatore alla volta, se quest’ultimo vince ritira la somma dal piatto, altrimenti versa la sua puntata nel piatto. Il piatto, quindi, aumenta o diminuisce nel corso della gara. Nella variante classica, invece, il banchiere sfida tutti i giocatori contemporaneamente, ciascuno di essi ha la possibilità di effettuare una puntata con un importo compreso tra la puntata minima e quella massima. Il Sette e mezzo nasconde tante altre varianti, le cui regole cambiano di volta in volta. Ad esempio, le regole del Sette e mezzo veneziano si differenzieranno sicuramente dalla variante francese e così via. Il gioco nel corso di decenni ha mantenuto intatta la sua popolarità al punto da essere fonte di “ispirazione” anche per altri tipi di giochi, ad esempio le lotterie istantanee. Se consultate una guida sui Gratta e Vinci con più probabilità di vincita, che spiega le caratteristiche di questi giochi a esito istantaneo e quali siano quelli legali nel nostro Paese, noterete anche la presenza di un Gratta e Vinci dedicato al Sette e mezzo, che prende il nome di “Super Sette e mezzo”. Dal tavolo dal gioco al biglietto fortunato in tabaccheria.

redazione.cascinanotizie