Riapre l’ufficio postale di via Lucchese: orari confermati e più sicurezza contro le truffe
Giovedì 17 luglio la riapertura al pubblico dopo i lavori. Intanto Poste Italiane lancia un vademecum antifrode per aiutare i cittadini a riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro
Buone notizie per i residenti della zona nord della città: giovedì 17 luglio, alle ore 10.30, riapre al pubblico l’ufficio postale di via Lucchese 43, chiuso da tempo per interventi infrastrutturali. Lo ha annunciato ufficialmente Poste Italiane, precisando che saranno ripristinati gli orari consueti: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.00 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.
In concomitanza con la riapertura, Poste Italiane rilancia anche il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini, mettendo al centro la prevenzione delle truffe, sia online che offline. È in distribuzione infatti, negli uffici postali della città e della provincia di Pisa, un nuovo vademecum antifrode, pensato per aiutare utenti di ogni età a riconoscere tentativi di raggiro sempre più sofisticati.
Secondo i dati diffusi dall’azienda, grazie anche alla crescente collaborazione dei clienti e alle campagne informative, le truffe sventate negli uffici postali sono diminuite del 63% rispetto allo scorso anno, un risultato che testimonia l’efficacia delle iniziative di sensibilizzazione.
«Il rischio di truffa riguarda tutti e non va sottovalutato» – fanno sapere da Poste Italiane – «anche perché i malintenzionati spesso si presentano come operatori di enti pubblici e fanno leva sulla buona fede delle persone».
Nel vademecum si trovano indicazioni pratiche per difendersi, tra cui: riconoscere email, sms e telefonate sospette; non avere fretta; diffidare di offerte troppo vantaggiose; controllare sempre l’affidabilità dei siti per acquisti online; gestire con cautela i dati personali; mantenere software e password aggiornati.
Poste invita infine tutti i cittadini a consultare la sezione dedicata sul sito www.poste.it, dove sono pubblicati aggiornamenti costanti su come proteggersi dalle frodi digitali e non solo. Una doppia notizia, quindi: il ritorno alla normalità per l’ufficio di via Lucchese e un passo avanti nella tutela della sicurezza degli utenti.