Rocca di Ripafratta, un convegno per il futuro della storica fortificazione
Dopo la vittoria del bando regionale, San Giuliano Terme presenta il progetto di riqualificazione da 375mila euro
Sabato 5 aprile, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme, si terrà un convegno pubblico dedicato al futuro della Rocca di Ripafratta, con la presentazione del progetto per la riqualificazione degli accessi e la messa in sicurezza della struttura. Un intervento da 375mila euro, finanziato in parte dalla Regione Toscana grazie al bando per le città murate e le fortificazioni, ottenuto dall’amministrazione comunale.
L’incontro, in programma alle 10:30, vedrà la partecipazione di amministratori, esperti e accademici. Dopo l’introduzione e il coordinamento del sindaco Matteo Cecchelli, interverranno il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, il presidente della Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” Sandro Dell’Innocenti, il professor Marco Giorgio Bevilacqua dell’Università di Pisa e l’ingegner Matteo Machiavelli dell’ufficio tecnico comunale.
«Dal momento dell'acquisizione nel 2020, abbiamo lavorato incessantemente per garantire un futuro a questo straordinario monumento», ha dichiarato il sindaco Cecchelli. «Il progetto che andremo a realizzare è il primo tassello di un percorso più ampio, che restituirà alla comunità uno dei simboli più antichi e significativi del nostro territorio».
Soddisfazione anche da parte della Pro Loco Ripafratta, con il presidente Dell’Innocenti che ha sottolineato: «Siamo felici perché la Rocca tornerà ad essere accessibile in sicurezza e Ripafratta riacquisterà la centralità che ha perso negli anni. Speriamo che questo progetto porti anche a una riqualificazione complessiva del borgo».
Un punto ribadito dal professor Bevilacqua, che ha definito l’intervento «un passo fondamentale verso il completo recupero del monumento», dopo le tappe cruciali dell’acquisizione nel 2020 e del rilievo digitale nel 2024. «La messa in sicurezza consentirà la fruizione della Rocca e sarà la base per futuri interventi di restauro», ha concluso.
L’incontro sarà un’occasione per illustrare il progetto e discutere le prossime fasi di valorizzazione della Rocca, con l’obiettivo di renderla un punto di riferimento culturale e turistico per l’intero territorio.