Sì al mega impianto fotovoltaico su via del Brennero. Il Tar dà ragione a Trina Solar

Cronaca
San Giuliano Terme
Sabato, 5 Aprile 2025

Il Comune di San Giuliano Terme non molla e annuncia battaglia: "Impugneremo la sentenza"

Una questione che farà da apripista o meno ai mega impianti fotovoltaici, anche in area reputate non opportune dalle amministrazione territoriali, come il Comune di San Giuliano Terme: da sempre schieratosi contro l'installazione prevista lungo via del Brennero e che va detto, come scritto altre volte, impatterà con forza non solo sul paesaggio, ma anche su diverse attività economiche, come la Locanda Sant'Agata.

Ma dopo i no del Comune, dopo le assemblee pubbliche, il Tar della Toscana, ha dato ragione alla società Trina Solar, che a questo punto avvierà le procedure per la messa a terra dei sette ettari  di pannelli fotovoltaici, per un totale di circa 10 megawatt di energia elettrica prodotti.

Il Comune di San Giuliano Terme però non ci sta e annuncia battaglia: "Impugneremo la sentenza presso il Consiglio di Stato".

 

LEGGI ANCHE

No al mega impianto fotovoltaico in area agricola lungo il Brennero. Martedì 4 febbraio assemblea pubblica
No al mega impianto fotovoltaico tutto intorno alla Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme

Riascolta l'intervista a Nicola Micheletti della Locanda Sant'Agata, registrata da Carlo Palotti, per Punto Radio Cascina Notizie, martedì 19 novembre 2024

 

Ha scritto il Comune di San Giuliano Terme.

"Ribadiamo la nostra contrarietà all'edificazione di un esteso impianto fotovoltaico su terreno agricolo che andrebbe ad insediarsi lungo la via del Brennero - afferma il vicesindaco di San Giuliano Terme Francesco Corucci, con delega all'Urbanistica, dopo la sentenza del Tar Toscana che ha accolto il ricorso della società Trina Solar intrapreso dopo che l'amministrazione comunale sangiulianese aveva espresso il proprio diniego per un'opera considerata troppo impattante.

"Prendiamo atto della sentenza - prosegue Corucci - ma continueremo a dare battaglia ricorrendo al Consiglio di Stato studiando bene la documentazione insieme alla nostra avvocatura comunale, ci sono infatti alcune sentenza di altri Tar regionali e del Consiglio di Stato che hanno orientamenti diversi rispetto a questo genere di vicende. Ricordo che l'opera andrebbe ad insistere su un'area agricola impattando in un'area di valore ambientale e paesaggistico, oltre a danneggiare attività produttive e commerciali presenti in quella zona".

"Proseguiamo nel sostenere la nostra idea di sviluppo territoriale che indubbiamente passa anche dalle energie rinnovabili come le installazioni fotovoltaiche, ma certo non su aree agricole, tra l'altro molto estese come nel caso dibattuto presso il Tar, quanto piuttosto su altre superfici che non abbiano un impatto negativo sul paesaggio, sull'ambiente e nemmeno sul tessuto sociale ed economico", ha aggiunto l'assessore alle energie rinnovabili Filippo Pancrazzi.

 

 

 

carlo.palotti