Sabato 22 novembre Roberto Saviano alla Città del Teatro di Cascina
Lo scrittore porta sul palco la storia di Rossella Casini, tra impegno civile e memoria
Roberto Saviano torna al teatro con un recital ispirato al suo ultimo romanzo L’amore mio non muore, pubblicato da Einaudi Stile Libero.
Lo spettacolo, diretto da Enrico Zaccheo e prodotto da Savà Produzioni Creative, ripercorre la vicenda reale di Rossella Casini, la studentessa fiorentina uccisa nel 1981 per la sua relazione con un uomo legato alla ’ndrangheta, trasformando un tragico fatto di cronaca in un racconto civile che interroga il pubblico sul rapporto tra amore e potere criminale.
Ha scritto la Città del Teatro di Cascina.
Roberto Saviano torna sul palcoscenico con un recital intenso e necessario, tratto dal suo ultimo romanzo “L’amore mio non muore”, pubblicato da Einaudi Stile Libero, per la regia di Enrico Zaccheo e prodotto da Savà Produzioni Creative.
Con una scrittura rigorosa e vibrante, Saviano ripercorre una delle storie d’amore più struggenti e tragiche del nostro tempo: quella di Rossella Casini, studentessa fiorentina scomparsa nel 1981 per aver amato un uomo legato alla ’ndrangheta.
Una vicenda vera che diventa racconto civile, attraversato da una domanda universale: può l’amore sfidare e sovvertire il potere criminale?
"Ho deciso di scrivere questo romanzo per raccontare la storia d'amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. – racconta Saviano - Raccoglie tutti i colori dell'umano sentire: l'ingenuità e lo slancio, la devozione e l'ossessione, l'amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il fraintendimento, il tradimento e la tragedia. Eppure la certezza che proprio nell'amare risieda l'unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L'amore non muore".
Attraverso la sua voce, profondamente personale e civile, Saviano porta in scena una storia che è insieme poesia e denuncia, memoria e resistenza. Un monologo che colpisce al cuore e costringe a fare i conti con una domanda ancora attuale: quanto costa l’amore quando sfida il potere?
Al termine dello spettacolo, Roberto Saviano incontrerà il pubblico per un firma copie del libro.
Note sull’autore
Roberto Saviano (Napoli, 1979) è una delle voci più influenti della narrativa civile contemporanea. Autore di best seller internazionali come Gomorra, ZeroZeroZero, La paranza dei bambini e L’amore mio non muore, ha firmato sceneggiature per cinema e tv, tra cui i film premiati a Cannes e Berlino. Dal 2006 vive sotto scorta a causa delle minacce ricevute per le sue indagini sulla criminalità organizzata.
Biglietti
Prevendite attive presso la biglietteria del teatro e su TicketOne
Info 050.744400 – biglietteria@lacittadelteatro.it


